Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Servizio sociale a Ticino (Cantone)

: 169 Iscrizioni

Consigliato anche

Servizio sociale a Ticino (Cantone), i più votati su

Visualizzare tutti
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Casa Martini Locarno

Casa Martini Locarno

Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese.​ Acquisto della proprietà​ L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”.​​ Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto.​​ Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto.​​ Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 ​ Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.​

PremiumIscrizione Premium
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese.​ Acquisto della proprietà​ L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”.​​ Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto.​​ Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto.​​ Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 ​ Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.​

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
* Nessun materiale pubblicitario

Servizio sociale a Ticino (Cantone)

Consigliato anche

Servizio sociale a Ticino (Cantone), i più votati su

Visualizzare tutti
Filtrare 169 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Posizione
Lingue
Condizioni di pagamento
Modalità di contatto
Servizi e offerte
Servizi
Consulenza fiscale
Consulenza fiduciaria e aziendale
Cucina
Assunzione
Ambiente
Offerte di assistenza alloggio
Specialità e piatti
Fatturazione
Riparazioni e assistenza
Vendita
Offerte di cura e forme di alloggio
Aree di applicazione / Proprietà
Assortimento
Contabilità
Arredamento
Priorità
Taglio di capelli
Riscaldamento con Energia Rinnovabile
Settori
Punti di assistenza
Lunghezza dei capelli
Settori di competenza
Styling
Aree di Applicazione
Consulenza
Riscaldamento con fonti fossili
Tipo di massaggio
Controlli e test
Pavimenti
Ambito
Ristrutturazione edilizia
Dotazione impianto
Certificazioni e etichette
Servizi fiduciari
Cura delle mani e dei piedi
Bevande
Ufficio e amministrazione
Marche
Servizi psicoterapeutici
Certificati e appartenenze
Servizi principali
Servizi aggiuntivi
Occhiali e lenti
Forme di terapia
Analisi, valutazioni e stime
Tipo di oggetto
Offerta
Tipi di veicoli
Assicurazioni
Area
Pulizia e lucidatura
Gastronomia ed eventi
Cura a breve termine

Servizio sociale a Ticino (Cantone)

: 169 Iscrizioni
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Casa Martini Locarno

Casa Martini Locarno

Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese.​ Acquisto della proprietà​ L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”.​​ Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto.​​ Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto.​​ Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 ​ Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.​

PremiumIscrizione Premium
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
Via Vallemaggia 26, 6600 Solduno
Servizio socialeAiutoUffici di ConsulenzaAccompagnamento, sostegno
TUTTO SU DI NOI

Casa Martini Il Progetto e la realizzazione Questa acquisizione si inserisce, linearmente e coerentemente, in una dinamica e innovativa volontà operativa che, fin dalla sua fondazione (1864), ha contraddistinto l’attività della Società di mutuo soccorso maschile di Locarno. Basti qui ricordare la creazione nel 1964 della Colonia Vandoni (voluta dal suo fondatore e donatore Cordialino Vandoni), e la realizzazione nel 1989 di “Casa Margherita” in Via Peschiera 7 con la messa a disposizione di 18 appartamenti a pigione moderata. L’idea che sta alla base di questa nuova operazione è quella di dar seguito ai propri scopi sociali, e in particolare di poter creare nuove possibilità di alloggio per persone in difficoltà e bisognose di soccorso residenti o di provenienza del Locarnese.​ Acquisto della proprietà​ L’assemblea straordinaria tenutasi il 10 dicembre 2015 ha approvato all’unanimità la proposta per l’acquisto della proprietà Martini situata in Via Vallemaggia (ubicazione “In Selva”) a Locarno, ratificandone nel contempo l’atto notarile sottoscritto dal comitato e accettando un primo credito per gli studi preliminari di fattibilità e di intervento sull’edificio. La trattativa di compravendita si è svolta nel più autentico spirito mutualistico. Infatti i venditori Signori Luigina e Marzio Martini di Ascona hanno voluto favorire la Società di mutuo soccorso maschile con delle condizioni di vendita particolarmente favorevoli ma soprattutto partecipando anche con una loro donazione personale. E ciò, quale ulteriore attestazione di stima per l’attività svolta dal sodalizio, nonché in ricordo della figura di Cordialino Vandoni, uno dei benefattori più amati dai Locarnesi. Il Comitato, quale segno di gratitudine per questo importante gesto, ha deciso che lo stabile porterà il nome di “Casa Martini”.​​ Gruppo di studio Nel frattempo, viene costituito uno specifico gruppo di studio allo scopo di valutare le reali necessità a livello regionale e conseguentemente definirne contenuti e strategie per lo sviluppo del progetto.​​ Licenza di costruzione Nel mese di novembre 2016 viene inoltrata la domanda di costruzione (Studio Aldo Cacchioli architectures sa) e la relativa licenza viene concessa nel maggio 2017. Va sottolineato come non ci siano state opposizioni al progetto.​​ Votato il credito di costruzione l’assemblea straordinaria tenutasi il 28 novembre 2018 ha approvato all’unanimità il credito di CHF 1'400'000.- per la ristrutturazione di “Casa Martini” come da preventivo e relativi piani esecutivi. Inizio dei lavori di ristrutturazione Il cantiere è stato aperto nel mese di aprile del 2019 e i lavori sono terminati alla fine di febbraio del 2020 ​ Convenzione con la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Fondamentale è stata la ricerca del partner che potesse assicurare una gestione competente e professionale della futura struttura di “Casa Martini”. Siamo convinti che la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, diretta da Fra Martino Dotta, sia il partner ideale in questo senso e, nel corso del mese di dicembre 2018, è stata sottoscritta una convenzione tra le parti che ne regolerà le modalità gestionali e le rispettive competenze.​

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
* Nessun materiale pubblicitario