Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Associazione a Sotto Ceneri (Regione)

: 23 Iscrizioni

Associazione a Sotto Ceneri (Regione), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Associazione a Sotto Ceneri (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
SpitexAssistenza a domicilioServizi domesticiAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
Piaza 35, 6535 Roveredo (GR)
SpitexAssistenza a domicilioServizi domesticiAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
ACAM Associazione Cura e Assistenza a domicilio nel Moesano

Offre la copertura del fabbisogno di cura e assistenza a domicilio o presso il proprio centro diurno a tutta la popolazione della regione Moesa. L'associazione no profit attiva dal 1957, con sede nel Moesano, valuta i bisogni del paziente e, attraverso un attento esame eseguito dal personale specialistico, pianifica e realizza gli interventi necessari per favorire la permanenza e la continuità delle cure al proprio domicilio. Inoltre, ACAM fornisce servizio consegna pasti a domicilio, sostegno per le attività di economia domestica, servizio trasporti per motivi medico terapeutici e attività nel centro diurno terapeutico «Il Calicanto». servizi: prestazioni di cura valutazioni, consigli e coordinamento, esami, cure di base e specialistiche economia domestica e assistenza con competenza per assistere le persone ammalate o infortunate servizio pasti i pasti vengono cucinati in base alle esigenze nutrizionali individuali trasporti per motivi medico-terapeutici alle persone a mobilità ridotta centro diurno terapeutico momenti di condivisione per sgravare l’entourage sociale e famigliare

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Orario continuato
Il Gabbiano - Assistenza Infermieristica di Base e Psichiatrica, Cure a domicilio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Il Gabbiano - Assistenza Infermieristica di Base e Psichiatrica, Cure a domicilio

Via Ligornetto 27, 6854 S. Pietro
Il GABBIANO - Cure a Domicilio -Assistenza di base e psichiatrica

CHI SIAMO: IL GABBIANO - "QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ E PASSIONE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE" Siamo un team formato da infermieri indipendenti con diversi anni di esperienza in ospedali, case di cura e sul territorio. Offriamo servizi di assistenza infermieristica e cure a domicilio, cure palliative, cure psichiatriche a persone malate, disabili, anziani e persone affette da disagio psichico. Il servizio di cure psichiatriche a domicilio viene offerto da infermieri indipendenti specializzati in salute mentale e psichiatria. Prendiamo in carico pazienti affetti di patologie psichiatriche dall'adolescenza fino all'età adulta. I Nostri servizi sono riconosciuti dalle casse malati. Operiamo a Mendrisio, Lugano, Chiasso, Bellinzona e comuni limitrofi. CARATTERISTICHE DEI NOSTRI SERVIZI: Nell'ambito della salute mentale e psichiatria usiamo un approccio integrativo, utilizzando diversi strumenti come per esempio psicoeducazione, coaching, colloquio motivazionale e ascolto attivo. Offriamo cure personalizzate; centrate sui reali bisogni dell’utente, incoraggiando i nostri utenti a raggiungere gli obiettivi del piano assistenziale. Valutiamo costantemente i risultati per trovare le migliori soluzioni assistenziali. Dal primo colloquio ci impegniamo a creare una relazione di fiducia con i nostri utenti. Le chiavi per raggiungere questo obiettivo sono: l’empatia e un rapporto infermiere - utente basato sul calore umano. La cura richiede tempo, un esserci per l’altro. Per questo motivo dedichiamo ai nostri utenti tutto il tempo necessario per il loro percorso di cura, senza fretta. Il nostro lavoro e basato principalmente sulla relazione infermiere-paziente. Limitiamo il numero di operatori che ruotano attorno agli utenti per garantire la loro tranquillità, le visite continue degli stessi operatori favoriscono l'instaurarsi di un rapporto privilegiato con i nostri utenti e le loro famiglie. Durante lo svolgimento del nostro lavoro al domicilio dell’utente, prestiamo la massima attenzione ad ogni particolare, garantendo la massima sicurezza, non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici ma anche per quanto concerne l'aspetto umano e relazionale. Per ogni utente realizziamo un piano di cura infermieristico personalizzato, che viene condiviso con la rete assistenziale, famigliari (se presenti) , medico di famiglia e medici specialisti. Investiamo nella nostra formazione continua, per mantenere uno standard assistenziale elevato. Il nostro lavoro e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Garantiamo il rispetto del segreto professionale e delle norme etiche e deontologiche della professione infermieristica. Servizi offerti: Cure generali infermieristiche (medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dei valori glicemici, ecc.) Cure di Base (assistenza a anziani , malati o disabili per la igiene, doccia, vestizione, mobilizzazione, ecc.) Cure Psichiatriche a domicilio Cure Palliative a domicilio Consulenze Infermieristiche Per maggiori informazioni potete: Consultare il sito internet www.ilgabbianolibero.ch Chiamare al numero +41 766836190 Contattarci per e-mail all'indirizzo ilgabbianolibero@bluewin.ch Inizio Chi siamo Cure Psichiatriche Esami e cure infermieristiche Cure di base Consigli e consulenze

PremiumIscrizione Premium
InfermieriAssistenza a domicilioAiuto domiciliareTrasporto anziani, invalidi e handicappatiSpitexAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioPsichiatrico
Via Ligornetto 27, 6854 S. Pietro
InfermieriAssistenza a domicilioAiuto domiciliareTrasporto anziani, invalidi e handicappatiSpitexAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioPsichiatrico
Il GABBIANO - Cure a Domicilio -Assistenza di base e psichiatrica

CHI SIAMO: IL GABBIANO - "QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ E PASSIONE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE" Siamo un team formato da infermieri indipendenti con diversi anni di esperienza in ospedali, case di cura e sul territorio. Offriamo servizi di assistenza infermieristica e cure a domicilio, cure palliative, cure psichiatriche a persone malate, disabili, anziani e persone affette da disagio psichico. Il servizio di cure psichiatriche a domicilio viene offerto da infermieri indipendenti specializzati in salute mentale e psichiatria. Prendiamo in carico pazienti affetti di patologie psichiatriche dall'adolescenza fino all'età adulta. I Nostri servizi sono riconosciuti dalle casse malati. Operiamo a Mendrisio, Lugano, Chiasso, Bellinzona e comuni limitrofi. CARATTERISTICHE DEI NOSTRI SERVIZI: Nell'ambito della salute mentale e psichiatria usiamo un approccio integrativo, utilizzando diversi strumenti come per esempio psicoeducazione, coaching, colloquio motivazionale e ascolto attivo. Offriamo cure personalizzate; centrate sui reali bisogni dell’utente, incoraggiando i nostri utenti a raggiungere gli obiettivi del piano assistenziale. Valutiamo costantemente i risultati per trovare le migliori soluzioni assistenziali. Dal primo colloquio ci impegniamo a creare una relazione di fiducia con i nostri utenti. Le chiavi per raggiungere questo obiettivo sono: l’empatia e un rapporto infermiere - utente basato sul calore umano. La cura richiede tempo, un esserci per l’altro. Per questo motivo dedichiamo ai nostri utenti tutto il tempo necessario per il loro percorso di cura, senza fretta. Il nostro lavoro e basato principalmente sulla relazione infermiere-paziente. Limitiamo il numero di operatori che ruotano attorno agli utenti per garantire la loro tranquillità, le visite continue degli stessi operatori favoriscono l'instaurarsi di un rapporto privilegiato con i nostri utenti e le loro famiglie. Durante lo svolgimento del nostro lavoro al domicilio dell’utente, prestiamo la massima attenzione ad ogni particolare, garantendo la massima sicurezza, non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici ma anche per quanto concerne l'aspetto umano e relazionale. Per ogni utente realizziamo un piano di cura infermieristico personalizzato, che viene condiviso con la rete assistenziale, famigliari (se presenti) , medico di famiglia e medici specialisti. Investiamo nella nostra formazione continua, per mantenere uno standard assistenziale elevato. Il nostro lavoro e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Garantiamo il rispetto del segreto professionale e delle norme etiche e deontologiche della professione infermieristica. Servizi offerti: Cure generali infermieristiche (medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dei valori glicemici, ecc.) Cure di Base (assistenza a anziani , malati o disabili per la igiene, doccia, vestizione, mobilizzazione, ecc.) Cure Psichiatriche a domicilio Cure Palliative a domicilio Consulenze Infermieristiche Per maggiori informazioni potete: Consultare il sito internet www.ilgabbianolibero.ch Chiamare al numero +41 766836190 Contattarci per e-mail all'indirizzo ilgabbianolibero@bluewin.ch Inizio Chi siamo Cure Psichiatriche Esami e cure infermieristiche Cure di base Consigli e consulenze

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso – Apre oggi alle 17:00
Do Yu Kai Chiasso

Do Yu Kai Chiasso

Via Carlo Cattaneo 10, 6830 Chiasso

Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.Il JUDO insegna a soffrire e ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione. Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974 attiva da oltre quarant’anni nella nostra regione, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso; nel nostro centro è sempre data la possibilità di effettuare due lezioni di prova gratuite. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo. Veniteci a trovare e provate per credere!Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che frequentano il nostro bellissimo dojo!

PremiumIscrizione Premium
JudoGinnasticaAutodifesaArti marziali
Via Carlo Cattaneo 10, 6830 Chiasso
JudoGinnasticaAutodifesaArti marziali

Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.Il JUDO insegna a soffrire e ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione. Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974 attiva da oltre quarant’anni nella nostra regione, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso; nel nostro centro è sempre data la possibilità di effettuare due lezioni di prova gratuite. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo. Veniteci a trovare e provate per credere!Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che frequentano il nostro bellissimo dojo!

 Chiuso – Apre oggi alle 17:00
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
Decus Clinic Swiss

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoGinecologia e ostetriciaAnti-AgingMediciMedicina interna generaleLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Senevita Casa Ticino

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Senevita Casa Ticino

Via Cassarinetta 27, 6900 Lugano

Chi Siamo Il servizio Spitex per Città e Campagna offre da più di 30 anni in tutta la Svizzera prestazioni infermieristiche al di fuori dell’ospedale. Quale principale organizzazione privata nel ramo, attribuiamo grande valore alla qualità e alla professionalità delle nostre prestazioni. Nelle nostre filiali regionali e cantonali, i nostri professionisti garantiscono competenza negli interventi, interventi che sono commisurati ai bisogni della nostra clientela. La prima priorità, in questo senso, è mantenere una qualità di vita elevata a casa nel proprio ambiente familiare.Prima di ogni intervento discutiamo con la cliente o il cliente - se richiesto anche con i familiari o il medico - le prestazioni personalizzate di Spitex necessarie. In qualità di cliente di uno Spitex privato, verrà sempre assistito/-a da una nostra collaboratrice sulla quale potrà fare affidamento, oppure, se opportuno, da un team affiatato.Con noi lei è in buone mani! Obiettivo Il nostro obiettivo più importante è quello di fare in modo che i clienti del nostro Spitex privato si sentano bene a casa propria. Per questo, oltre a garantire la competenza e l'esperienza del nostro personale, diamo molta importanza ad uno svolgimento del mandato orientato ai bisogni del singolo cliente. I suoi desideri personali vengono presi in considerazione e, rispettivamente, coordinati. Le assistenti di cura formate, le infermiere diplomate, e il personale ausiliario per i lavori di casa dispongono per ogni prestazione della necessaria competenza ed esperienza. Una nostra collaboratrice di sua fiducia rimarrà sempre la sua persona di riferimento. Nel caso di una cura o di un'assistenza impegnativa a livello di tempo si occuperanno di lei due o più nostre collaboratrici di sua fiducia. Le sarà sempre assegnato lo stesso team di persone. Offriamo interventi a lungo termine o che richiedono la nostra presenza per parecchie ore. Le nostre professioniste l'assisteranno, se necessario, 24 ore su 24, il fine settimana e nei giorni di festa. In tutte le regioni collaboriamo con medici, ospedali, infermiere indipendenti, gli Spitex pubblici, così come con case per anziani e case di cura, assicurazioni e Casse malattia. Siamo in grado di offrirle cura, assistenza e aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche allo stesso tempo. Per le seguenti prestazioni sono a disposizione, in ogni momento, personale di cura, assistenti con provata esperienza e ausiliari per i lavori di casa. Sostegno medico e cure Assistenza e accompagnamento Lavori di casa Il nostro Spitex privato vanta un'esperienza pluriennale e le nostre prestazioni di cura soggette al rimborso dell'assicurazione sono riconosciute dalle Casse Malati. Noi fatturiamo le nostre prestazioni basandoci su di tariffe fisse, indipendenti dalle entrate e dalla sostanza del cliente. Sostegno medico e cura Le nostre prestazioni di cura nell’ambito del sostegno medico e delle cure al di fuori dell’ospedale comprendono l’esame del caso specifico e la relativa consulenza, la cura di base e trattamenti infermieristici specifici. Il trattamento di cura a casa permette alla cliente, rispettivamente al cliente, di rimanere possibilmente a lungo a casa nel proprio ambiente familiare. In questo modo, poi, possono essere mantenute le abitudini e la qualità di vita individuali. Esame del caso specifico e consulenza Dopo l’accertamento e la relativa valutazione delle capacità del cliente e dei suoi bisogni, redigiamo un programma di cura personalizzato. Insieme al cliente, in caso di necessità anche con i familiari e con il medico, definiamo gli obiettivi della cura. Cure infermieristiche specifiche Mettiamo in pratica la cura basandoci sulle istruzioni del medico: ci occupiamo delle ferite, prepariamo le medicine, somministriamo infusioni e iniezioni. Cura di base Offriamo il nostro aiuto e assistiamo il cliente nella cura del corpo, nell’atto di vestirsi e di svestirsi, nella mobilizzazione e nel movimento assistito, nell’assumere una posizione corretta, al momento dei pasti e in altri momenti specifici. Assistenza e accompagnamento Per il mantenimento della qualità di vita e delle abitudini individuali delle persone da noi assistite, prendiamo provvedimenti affinché sia conservata e incentivata l’indipendenza a casa. Insieme al paziente, in caso di necessità anche con i familiari ed il medico, definiamo il piano di assistenza, così come gli obiettivi da raggiungere. Sia che lei soffra di una malattia cronica, di un handicap o di una salute precaria conseguente all’età, sia che si trovi in uno stato di convalescenza, noi definiamo un’assistenza personalizzata in base alle sue esigenze individuali. E offriamo: Provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, così come dell’autonomia a casa. Assistenza agli anziani per alleggerire il carico dei familiari. Veglia notturna e servizio di picchetto notturno dal paziente. Accompagnamento dal medico, a fare una passeggiata o a fare la spesa. Cura e assistenza dopo il parto. La quantità di tempo da destinare alle cure dipende dai desideri del paziente. Ci prendiamo carico di interventi brevi come di servizi di accompagnamento personalizzati, di interventi giornalieri per alleggerire il carico dei familiari, come anche di turni notturni. Lavori domestici Per persone bisognose di cura e per persone anziane Le nostre prestazioni nell’ambito dei lavori domestici possono essere richieste anche in combinazione con l’assistenza e la cura del cliente. Per le famiglie e le persone che lavorano Offriamo il nostro intervento per il disbrigo delle faccende domestiche anche alle famiglie, alle persone che vivono da sole e a quelle che lavorano.Le nostre collaboratrici domestiche si occupano di: Sbrigare regolarmente tutte le faccende, dalla pulizia all’ordine lavare, stirare, rammendare fare la spesa e preparare i pasti La mole di lavoro e la durata dell’intervento dipendono dalle sue necessità. Offriamo il nostro sostegno giornalmente, settimanalmente, ogni quindici giorni o come desidera lei. Dementia Home Care Cura e assistenza competenti per le persone colpite da demenza Con Dementia Home Care completiamo da qualche anno la nostra offerta di servizi in modo adeguato. Ci serviamo di personale sanitario competente e di esperte assistenti formate specificatamente per le persone colpite da demenza/Alzheimer. Cos’è la demenza? Secondo l’Associazione Alzheimer Svizzera, il termine “demenza” definisce una condizione del cervello nella quale, rispetto al passato, risultano disturbate diverse capacità. In tutte le forme di demenza la memoria è compromessa. Inoltre viene coinvolta almeno un‘altra area cerebrale, come quella del linguaggio, dell’azione, del riconoscimento di persone oppure oggetti così come la pianificazione e l’organizzazione delle attività quotidiane.Si distinguono due forme principali di demenza: in oltre il 60% dei casi si parla di malattia di Alzheimer (malattia neurodegenerativa), che prende il nome dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. Circa il 15-20% dei casi è riconducibile ad una demenza vascolare (determinata dall‘alterazione della circolazione sanguigna). Le altre forme di demenza sono riconducibili a cause diverse. Dementia Home Care Per le persone disorientate è particolarmente importante essere curate, seguite e accompagnate con empatia. Il loro ambiente abituale e il contesto personale possono contribuire al decorso positivo del processo della malattia. Il nostro personale di cura e assistenza è formato in modo specifico per lavorare con le persone colpite da demenza in modo professionale e comprensivo. Pianificando la cura e l’assistenza diamo sollievo ai parenti, alla cliente o al clien- te, alla famiglia a seconda dei bisogni, al medico. I nostri servizi Offriamo un servizio a 360° che spazia dalla consulenza specialistica e dalle linee guida per i familiari all’assistenza e all’accompagnamento della persona disorientata, dal servizio di assistenza notturna fino alla cura completa. Teniamo conto delle esigenze e abitudini individuali nella pianificazione degli interventi. Diamo estrema importanza alle risorse disponibili. Le nostre collaboratrici con formazione specifica nella cura e nell’assistenza coinvolgono la persona affetta da demenza nelle attività quotidiane, per esempio gli acquisti o la preparazione dei pasti. La cura e l’assistenza sono sempre a carico della collaboratrice o del team che è familiare alla/al cliente. In questo modo le persone interessate si sentono al sicuro e in buone mani. Siamo in possesso delle autorizzazioni cantonali Spitex. Regolarizziamo le prestazioni di cura in tutta la Svizzera ai sensi della LAMal, direttamente con le assicurazioni sanitarie. L’eventuale assunzione dei costi di altre prestazioni a carico di assicurazioni complementari deve essere chiarita individualmente di volta in volta Prevenzione delle cadute Gli studi confermano il maggiore rischio di caduta a partire dai 60 anni di età. Una caduta, per esempio, in caso di osteoporosi, può comportare radicali cambiamenti nella vita di una persona. Grazie alle attività di assistenza e prevenzione da parte delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, sensibilizzati in merito e a stretto contatto con gli utenti, potrete mantenere il più a lungo possibile la vostra autonomia nel contesto familiare e quindi anche la vostra qualità di vita. Valutare, prevenire, accompagnare Per noi la prevenzione delle cadute, a beneficio delle nostre e dei nostri clienti, è un tema centrale. Per esempio una passeggiata settimanale accompagnata, può trasmettervi sicurezza ed è nel contempo un buon allenamento per il vostro equilibrio psichico: una misura semplice ed efficace per prevenire le cadute. Valutare Sulla base della valutazione dei bisogni effettuata dal nostro personale infermieristico diplomato: viene rilevato il vostro rischio di caduta individuale (registrazione delle malattie fisiche, fattori di influenza dei medicamenti ecc.) viene valutata la vostra mobilità e instabilità vengono registrati e analizzati i vostri episodi di caduta vengono valutati i possibili rischi di caduta nel vostro ambiente domestico vengono analizzate le vostre abitudini portatrici di rischi di caduta Prevenire La valutazione ci consente di fornirvi una consulenza individuale in fatto di comportamento, alimentazione, medicamenti e dolori, oltre che in fatto di arredamento, ausili e del rispettivo uso corretto. Insieme a voi vengono concordati e definiti le pratiche e i comportamenti più sicuri e corretti. Accompagnare Controlliamo regolarmente queste misure e le concordiamo insieme a voi. In questo modo, possiamo pianificare le attività supplementari eventualmente necessarie o intraprendere le pratiche e i comportamenti che vi consentiranno di proseguire il vostro abituale modo di vivere. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori vengono sensibilizzati regolarmente in tema di caduta e tenuti aggiornati nello specifico relativamente alla prevenzione delle cadute. http://www.spitexcittacampagna.ch/sostegno-medico-e-cura/ http://www.spitexcittacampagna.ch/assistenza-e-accompagnamento/ http://www.spitexcittacampagna.ch/dementia-homecare/ http://www.spitexcittacampagna.ch/prevenzione-delle-cadute/ http://www.spitexcittacampagna.ch/tariffe-e-conteggio/ http://www.spitexcittacampagna.ch/schedario-dei-membri/

PremiumIscrizione Premium
Assistenza a domicilioSpitex
Via Cassarinetta 27, 6900 Lugano
Assistenza a domicilioSpitex

Chi Siamo Il servizio Spitex per Città e Campagna offre da più di 30 anni in tutta la Svizzera prestazioni infermieristiche al di fuori dell’ospedale. Quale principale organizzazione privata nel ramo, attribuiamo grande valore alla qualità e alla professionalità delle nostre prestazioni. Nelle nostre filiali regionali e cantonali, i nostri professionisti garantiscono competenza negli interventi, interventi che sono commisurati ai bisogni della nostra clientela. La prima priorità, in questo senso, è mantenere una qualità di vita elevata a casa nel proprio ambiente familiare.Prima di ogni intervento discutiamo con la cliente o il cliente - se richiesto anche con i familiari o il medico - le prestazioni personalizzate di Spitex necessarie. In qualità di cliente di uno Spitex privato, verrà sempre assistito/-a da una nostra collaboratrice sulla quale potrà fare affidamento, oppure, se opportuno, da un team affiatato.Con noi lei è in buone mani! Obiettivo Il nostro obiettivo più importante è quello di fare in modo che i clienti del nostro Spitex privato si sentano bene a casa propria. Per questo, oltre a garantire la competenza e l'esperienza del nostro personale, diamo molta importanza ad uno svolgimento del mandato orientato ai bisogni del singolo cliente. I suoi desideri personali vengono presi in considerazione e, rispettivamente, coordinati. Le assistenti di cura formate, le infermiere diplomate, e il personale ausiliario per i lavori di casa dispongono per ogni prestazione della necessaria competenza ed esperienza. Una nostra collaboratrice di sua fiducia rimarrà sempre la sua persona di riferimento. Nel caso di una cura o di un'assistenza impegnativa a livello di tempo si occuperanno di lei due o più nostre collaboratrici di sua fiducia. Le sarà sempre assegnato lo stesso team di persone. Offriamo interventi a lungo termine o che richiedono la nostra presenza per parecchie ore. Le nostre professioniste l'assisteranno, se necessario, 24 ore su 24, il fine settimana e nei giorni di festa. In tutte le regioni collaboriamo con medici, ospedali, infermiere indipendenti, gli Spitex pubblici, così come con case per anziani e case di cura, assicurazioni e Casse malattia. Siamo in grado di offrirle cura, assistenza e aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche allo stesso tempo. Per le seguenti prestazioni sono a disposizione, in ogni momento, personale di cura, assistenti con provata esperienza e ausiliari per i lavori di casa. Sostegno medico e cure Assistenza e accompagnamento Lavori di casa Il nostro Spitex privato vanta un'esperienza pluriennale e le nostre prestazioni di cura soggette al rimborso dell'assicurazione sono riconosciute dalle Casse Malati. Noi fatturiamo le nostre prestazioni basandoci su di tariffe fisse, indipendenti dalle entrate e dalla sostanza del cliente. Sostegno medico e cura Le nostre prestazioni di cura nell’ambito del sostegno medico e delle cure al di fuori dell’ospedale comprendono l’esame del caso specifico e la relativa consulenza, la cura di base e trattamenti infermieristici specifici. Il trattamento di cura a casa permette alla cliente, rispettivamente al cliente, di rimanere possibilmente a lungo a casa nel proprio ambiente familiare. In questo modo, poi, possono essere mantenute le abitudini e la qualità di vita individuali. Esame del caso specifico e consulenza Dopo l’accertamento e la relativa valutazione delle capacità del cliente e dei suoi bisogni, redigiamo un programma di cura personalizzato. Insieme al cliente, in caso di necessità anche con i familiari e con il medico, definiamo gli obiettivi della cura. Cure infermieristiche specifiche Mettiamo in pratica la cura basandoci sulle istruzioni del medico: ci occupiamo delle ferite, prepariamo le medicine, somministriamo infusioni e iniezioni. Cura di base Offriamo il nostro aiuto e assistiamo il cliente nella cura del corpo, nell’atto di vestirsi e di svestirsi, nella mobilizzazione e nel movimento assistito, nell’assumere una posizione corretta, al momento dei pasti e in altri momenti specifici. Assistenza e accompagnamento Per il mantenimento della qualità di vita e delle abitudini individuali delle persone da noi assistite, prendiamo provvedimenti affinché sia conservata e incentivata l’indipendenza a casa. Insieme al paziente, in caso di necessità anche con i familiari ed il medico, definiamo il piano di assistenza, così come gli obiettivi da raggiungere. Sia che lei soffra di una malattia cronica, di un handicap o di una salute precaria conseguente all’età, sia che si trovi in uno stato di convalescenza, noi definiamo un’assistenza personalizzata in base alle sue esigenze individuali. E offriamo: Provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, così come dell’autonomia a casa. Assistenza agli anziani per alleggerire il carico dei familiari. Veglia notturna e servizio di picchetto notturno dal paziente. Accompagnamento dal medico, a fare una passeggiata o a fare la spesa. Cura e assistenza dopo il parto. La quantità di tempo da destinare alle cure dipende dai desideri del paziente. Ci prendiamo carico di interventi brevi come di servizi di accompagnamento personalizzati, di interventi giornalieri per alleggerire il carico dei familiari, come anche di turni notturni. Lavori domestici Per persone bisognose di cura e per persone anziane Le nostre prestazioni nell’ambito dei lavori domestici possono essere richieste anche in combinazione con l’assistenza e la cura del cliente. Per le famiglie e le persone che lavorano Offriamo il nostro intervento per il disbrigo delle faccende domestiche anche alle famiglie, alle persone che vivono da sole e a quelle che lavorano.Le nostre collaboratrici domestiche si occupano di: Sbrigare regolarmente tutte le faccende, dalla pulizia all’ordine lavare, stirare, rammendare fare la spesa e preparare i pasti La mole di lavoro e la durata dell’intervento dipendono dalle sue necessità. Offriamo il nostro sostegno giornalmente, settimanalmente, ogni quindici giorni o come desidera lei. Dementia Home Care Cura e assistenza competenti per le persone colpite da demenza Con Dementia Home Care completiamo da qualche anno la nostra offerta di servizi in modo adeguato. Ci serviamo di personale sanitario competente e di esperte assistenti formate specificatamente per le persone colpite da demenza/Alzheimer. Cos’è la demenza? Secondo l’Associazione Alzheimer Svizzera, il termine “demenza” definisce una condizione del cervello nella quale, rispetto al passato, risultano disturbate diverse capacità. In tutte le forme di demenza la memoria è compromessa. Inoltre viene coinvolta almeno un‘altra area cerebrale, come quella del linguaggio, dell’azione, del riconoscimento di persone oppure oggetti così come la pianificazione e l’organizzazione delle attività quotidiane.Si distinguono due forme principali di demenza: in oltre il 60% dei casi si parla di malattia di Alzheimer (malattia neurodegenerativa), che prende il nome dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. Circa il 15-20% dei casi è riconducibile ad una demenza vascolare (determinata dall‘alterazione della circolazione sanguigna). Le altre forme di demenza sono riconducibili a cause diverse. Dementia Home Care Per le persone disorientate è particolarmente importante essere curate, seguite e accompagnate con empatia. Il loro ambiente abituale e il contesto personale possono contribuire al decorso positivo del processo della malattia. Il nostro personale di cura e assistenza è formato in modo specifico per lavorare con le persone colpite da demenza in modo professionale e comprensivo. Pianificando la cura e l’assistenza diamo sollievo ai parenti, alla cliente o al clien- te, alla famiglia a seconda dei bisogni, al medico. I nostri servizi Offriamo un servizio a 360° che spazia dalla consulenza specialistica e dalle linee guida per i familiari all’assistenza e all’accompagnamento della persona disorientata, dal servizio di assistenza notturna fino alla cura completa. Teniamo conto delle esigenze e abitudini individuali nella pianificazione degli interventi. Diamo estrema importanza alle risorse disponibili. Le nostre collaboratrici con formazione specifica nella cura e nell’assistenza coinvolgono la persona affetta da demenza nelle attività quotidiane, per esempio gli acquisti o la preparazione dei pasti. La cura e l’assistenza sono sempre a carico della collaboratrice o del team che è familiare alla/al cliente. In questo modo le persone interessate si sentono al sicuro e in buone mani. Siamo in possesso delle autorizzazioni cantonali Spitex. Regolarizziamo le prestazioni di cura in tutta la Svizzera ai sensi della LAMal, direttamente con le assicurazioni sanitarie. L’eventuale assunzione dei costi di altre prestazioni a carico di assicurazioni complementari deve essere chiarita individualmente di volta in volta Prevenzione delle cadute Gli studi confermano il maggiore rischio di caduta a partire dai 60 anni di età. Una caduta, per esempio, in caso di osteoporosi, può comportare radicali cambiamenti nella vita di una persona. Grazie alle attività di assistenza e prevenzione da parte delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, sensibilizzati in merito e a stretto contatto con gli utenti, potrete mantenere il più a lungo possibile la vostra autonomia nel contesto familiare e quindi anche la vostra qualità di vita. Valutare, prevenire, accompagnare Per noi la prevenzione delle cadute, a beneficio delle nostre e dei nostri clienti, è un tema centrale. Per esempio una passeggiata settimanale accompagnata, può trasmettervi sicurezza ed è nel contempo un buon allenamento per il vostro equilibrio psichico: una misura semplice ed efficace per prevenire le cadute. Valutare Sulla base della valutazione dei bisogni effettuata dal nostro personale infermieristico diplomato: viene rilevato il vostro rischio di caduta individuale (registrazione delle malattie fisiche, fattori di influenza dei medicamenti ecc.) viene valutata la vostra mobilità e instabilità vengono registrati e analizzati i vostri episodi di caduta vengono valutati i possibili rischi di caduta nel vostro ambiente domestico vengono analizzate le vostre abitudini portatrici di rischi di caduta Prevenire La valutazione ci consente di fornirvi una consulenza individuale in fatto di comportamento, alimentazione, medicamenti e dolori, oltre che in fatto di arredamento, ausili e del rispettivo uso corretto. Insieme a voi vengono concordati e definiti le pratiche e i comportamenti più sicuri e corretti. Accompagnare Controlliamo regolarmente queste misure e le concordiamo insieme a voi. In questo modo, possiamo pianificare le attività supplementari eventualmente necessarie o intraprendere le pratiche e i comportamenti che vi consentiranno di proseguire il vostro abituale modo di vivere. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori vengono sensibilizzati regolarmente in tema di caduta e tenuti aggiornati nello specifico relativamente alla prevenzione delle cadute. http://www.spitexcittacampagna.ch/sostegno-medico-e-cura/ http://www.spitexcittacampagna.ch/assistenza-e-accompagnamento/ http://www.spitexcittacampagna.ch/dementia-homecare/ http://www.spitexcittacampagna.ch/prevenzione-delle-cadute/ http://www.spitexcittacampagna.ch/tariffe-e-conteggio/ http://www.spitexcittacampagna.ch/schedario-dei-membri/

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario

Associazione a Sotto Ceneri (Regione)

Associazione a Sotto Ceneri (Regione), consigliato da local.ch

Visualizzare tutti

Consigliato anche

Associazione a Sotto Ceneri (Regione), i più votati su

Visualizzare tutti
Filtrare 23 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Lingue
Posizione
Condizioni di pagamento
Modalità di contatto
Servizi
Tipo di oggetto
Vendita
Analisi, valutazioni e stime

Associazione a Sotto Ceneri (Regione)

: 23 Iscrizioni
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
PremiumIscrizione Premium
SpitexAssistenza a domicilioServizi domesticiAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
Piaza 35, 6535 Roveredo (GR)
SpitexAssistenza a domicilioServizi domesticiAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilio
ACAM Associazione Cura e Assistenza a domicilio nel Moesano

Offre la copertura del fabbisogno di cura e assistenza a domicilio o presso il proprio centro diurno a tutta la popolazione della regione Moesa. L'associazione no profit attiva dal 1957, con sede nel Moesano, valuta i bisogni del paziente e, attraverso un attento esame eseguito dal personale specialistico, pianifica e realizza gli interventi necessari per favorire la permanenza e la continuità delle cure al proprio domicilio. Inoltre, ACAM fornisce servizio consegna pasti a domicilio, sostegno per le attività di economia domestica, servizio trasporti per motivi medico terapeutici e attività nel centro diurno terapeutico «Il Calicanto». servizi: prestazioni di cura valutazioni, consigli e coordinamento, esami, cure di base e specialistiche economia domestica e assistenza con competenza per assistere le persone ammalate o infortunate servizio pasti i pasti vengono cucinati in base alle esigenze nutrizionali individuali trasporti per motivi medico-terapeutici alle persone a mobilità ridotta centro diurno terapeutico momenti di condivisione per sgravare l’entourage sociale e famigliare

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Orario continuato
Il Gabbiano - Assistenza Infermieristica di Base e Psichiatrica, Cure a domicilio

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Il Gabbiano - Assistenza Infermieristica di Base e Psichiatrica, Cure a domicilio

Via Ligornetto 27, 6854 S. Pietro
Il GABBIANO - Cure a Domicilio -Assistenza di base e psichiatrica

CHI SIAMO: IL GABBIANO - "QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ E PASSIONE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE" Siamo un team formato da infermieri indipendenti con diversi anni di esperienza in ospedali, case di cura e sul territorio. Offriamo servizi di assistenza infermieristica e cure a domicilio, cure palliative, cure psichiatriche a persone malate, disabili, anziani e persone affette da disagio psichico. Il servizio di cure psichiatriche a domicilio viene offerto da infermieri indipendenti specializzati in salute mentale e psichiatria. Prendiamo in carico pazienti affetti di patologie psichiatriche dall'adolescenza fino all'età adulta. I Nostri servizi sono riconosciuti dalle casse malati. Operiamo a Mendrisio, Lugano, Chiasso, Bellinzona e comuni limitrofi. CARATTERISTICHE DEI NOSTRI SERVIZI: Nell'ambito della salute mentale e psichiatria usiamo un approccio integrativo, utilizzando diversi strumenti come per esempio psicoeducazione, coaching, colloquio motivazionale e ascolto attivo. Offriamo cure personalizzate; centrate sui reali bisogni dell’utente, incoraggiando i nostri utenti a raggiungere gli obiettivi del piano assistenziale. Valutiamo costantemente i risultati per trovare le migliori soluzioni assistenziali. Dal primo colloquio ci impegniamo a creare una relazione di fiducia con i nostri utenti. Le chiavi per raggiungere questo obiettivo sono: l’empatia e un rapporto infermiere - utente basato sul calore umano. La cura richiede tempo, un esserci per l’altro. Per questo motivo dedichiamo ai nostri utenti tutto il tempo necessario per il loro percorso di cura, senza fretta. Il nostro lavoro e basato principalmente sulla relazione infermiere-paziente. Limitiamo il numero di operatori che ruotano attorno agli utenti per garantire la loro tranquillità, le visite continue degli stessi operatori favoriscono l'instaurarsi di un rapporto privilegiato con i nostri utenti e le loro famiglie. Durante lo svolgimento del nostro lavoro al domicilio dell’utente, prestiamo la massima attenzione ad ogni particolare, garantendo la massima sicurezza, non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici ma anche per quanto concerne l'aspetto umano e relazionale. Per ogni utente realizziamo un piano di cura infermieristico personalizzato, che viene condiviso con la rete assistenziale, famigliari (se presenti) , medico di famiglia e medici specialisti. Investiamo nella nostra formazione continua, per mantenere uno standard assistenziale elevato. Il nostro lavoro e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Garantiamo il rispetto del segreto professionale e delle norme etiche e deontologiche della professione infermieristica. Servizi offerti: Cure generali infermieristiche (medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dei valori glicemici, ecc.) Cure di Base (assistenza a anziani , malati o disabili per la igiene, doccia, vestizione, mobilizzazione, ecc.) Cure Psichiatriche a domicilio Cure Palliative a domicilio Consulenze Infermieristiche Per maggiori informazioni potete: Consultare il sito internet www.ilgabbianolibero.ch Chiamare al numero +41 766836190 Contattarci per e-mail all'indirizzo ilgabbianolibero@bluewin.ch Inizio Chi siamo Cure Psichiatriche Esami e cure infermieristiche Cure di base Consigli e consulenze

PremiumIscrizione Premium
InfermieriAssistenza a domicilioAiuto domiciliareTrasporto anziani, invalidi e handicappatiSpitexAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioPsichiatrico
Via Ligornetto 27, 6854 S. Pietro
InfermieriAssistenza a domicilioAiuto domiciliareTrasporto anziani, invalidi e handicappatiSpitexAssociazioni di Cure infermieristiche e assistenza a domicilioPsichiatrico
Il GABBIANO - Cure a Domicilio -Assistenza di base e psichiatrica

CHI SIAMO: IL GABBIANO - "QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ E PASSIONE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE" Siamo un team formato da infermieri indipendenti con diversi anni di esperienza in ospedali, case di cura e sul territorio. Offriamo servizi di assistenza infermieristica e cure a domicilio, cure palliative, cure psichiatriche a persone malate, disabili, anziani e persone affette da disagio psichico. Il servizio di cure psichiatriche a domicilio viene offerto da infermieri indipendenti specializzati in salute mentale e psichiatria. Prendiamo in carico pazienti affetti di patologie psichiatriche dall'adolescenza fino all'età adulta. I Nostri servizi sono riconosciuti dalle casse malati. Operiamo a Mendrisio, Lugano, Chiasso, Bellinzona e comuni limitrofi. CARATTERISTICHE DEI NOSTRI SERVIZI: Nell'ambito della salute mentale e psichiatria usiamo un approccio integrativo, utilizzando diversi strumenti come per esempio psicoeducazione, coaching, colloquio motivazionale e ascolto attivo. Offriamo cure personalizzate; centrate sui reali bisogni dell’utente, incoraggiando i nostri utenti a raggiungere gli obiettivi del piano assistenziale. Valutiamo costantemente i risultati per trovare le migliori soluzioni assistenziali. Dal primo colloquio ci impegniamo a creare una relazione di fiducia con i nostri utenti. Le chiavi per raggiungere questo obiettivo sono: l’empatia e un rapporto infermiere - utente basato sul calore umano. La cura richiede tempo, un esserci per l’altro. Per questo motivo dedichiamo ai nostri utenti tutto il tempo necessario per il loro percorso di cura, senza fretta. Il nostro lavoro e basato principalmente sulla relazione infermiere-paziente. Limitiamo il numero di operatori che ruotano attorno agli utenti per garantire la loro tranquillità, le visite continue degli stessi operatori favoriscono l'instaurarsi di un rapporto privilegiato con i nostri utenti e le loro famiglie. Durante lo svolgimento del nostro lavoro al domicilio dell’utente, prestiamo la massima attenzione ad ogni particolare, garantendo la massima sicurezza, non solo per quanto riguarda gli aspetti tecnici ma anche per quanto concerne l'aspetto umano e relazionale. Per ogni utente realizziamo un piano di cura infermieristico personalizzato, che viene condiviso con la rete assistenziale, famigliari (se presenti) , medico di famiglia e medici specialisti. Investiamo nella nostra formazione continua, per mantenere uno standard assistenziale elevato. Il nostro lavoro e basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Garantiamo il rispetto del segreto professionale e delle norme etiche e deontologiche della professione infermieristica. Servizi offerti: Cure generali infermieristiche (medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dei valori glicemici, ecc.) Cure di Base (assistenza a anziani , malati o disabili per la igiene, doccia, vestizione, mobilizzazione, ecc.) Cure Psichiatriche a domicilio Cure Palliative a domicilio Consulenze Infermieristiche Per maggiori informazioni potete: Consultare il sito internet www.ilgabbianolibero.ch Chiamare al numero +41 766836190 Contattarci per e-mail all'indirizzo ilgabbianolibero@bluewin.ch Inizio Chi siamo Cure Psichiatriche Esami e cure infermieristiche Cure di base Consigli e consulenze

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Orario continuato
 Chiuso – Apre oggi alle 17:00
Do Yu Kai Chiasso

Do Yu Kai Chiasso

Via Carlo Cattaneo 10, 6830 Chiasso

Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.Il JUDO insegna a soffrire e ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione. Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974 attiva da oltre quarant’anni nella nostra regione, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso; nel nostro centro è sempre data la possibilità di effettuare due lezioni di prova gratuite. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo. Veniteci a trovare e provate per credere!Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che frequentano il nostro bellissimo dojo!

PremiumIscrizione Premium
JudoGinnasticaAutodifesaArti marziali
Via Carlo Cattaneo 10, 6830 Chiasso
JudoGinnasticaAutodifesaArti marziali

Il JUDO è stato creato dal professor Jigoro Kano (1860/1938 – una persona colta, laureata alla prima università del Giappone, direttore per un ventennio dalla scuola magistrale di Tokyo, primo rappresentante asiatico nel Comitato Internazionale Olimpico, grande educatore).Avendo una tale origine il JUDO non poteva limitarsi ad essere uno sport.Lo è a tutti gli effetti (essendo anche stata la prima arte marziale riconosciuta quale sport olimpico nel 1964), tuttavia è anche – e soprattutto – un metodo educativo.Il JUDO insegna a soffrire e ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo, esige il rispetto dei compagni e degli avversari, sottolinea l’importanza di valori quali onore, modestia, controllo di sé, sincerità, coraggio ed educazione. Al DYK Chiasso, associazione sportiva nata nel 1974 attiva da oltre quarant’anni nella nostra regione, non si è perso di vista l’obiettivo primario del JUDO.Tale obiettivo tuttavia lo si acquisisce confrontandosi con gli altri e mettendosi alla prova. Per questo continuiamo a credere nel JUDO agonistico ed a promuovere tutte le sfaccettature della disciplina.Invito tutti gli interessati al dojo di via Cattaneo 10 a Chiasso; nel nostro centro è sempre data la possibilità di effettuare due lezioni di prova gratuite. Nel guazzabuglio delle arti marziali che oggi vengono proposte, per fortuna, c’è ancora qualche cosa di serio, tradizionale e costruttivo. Veniteci a trovare e provate per credere!Grazie Jigoro Kano e grazie a tutti coloro che frequentano il nostro bellissimo dojo!

 Chiuso – Apre oggi alle 17:00
 Chiuso – Apre oggi alle 09:00
Decus Clinic Swiss

Decus Clinic Swiss

Via Nassa 7, 6900 Lugano
PremiumIscrizione Premium
Medicina esteticaChirurgia plastica, ricostruttiva ed esteticaGinecologoGinecologia e ostetriciaAnti-AgingMediciMedicina interna generaleLaserDimagrimento, centroMedici
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

PremiumIscrizione Premium
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Via Beroldingen 3, 6850 Mendrisio
DentistaMedici dentistiMedici dentisti, servizio d'urgenzaIgiene dentaleChirurgia oraleImplantologia
Servizio Medico Dentario Regionale - SAM

Cure dentarie di qualità e un servizio a misura di persona Al terzo piano della sede del Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM), in Via Beroldingen 3 a Mendrisio, è operativo il Servizio Medico Dentario Regionale (SMDR). Il Servizio è un ambulatorio di medicina odontoiatrica dotato di quattro studi indipendenti con possibilità di radiologia tradizionale e in tre dimensioni (3D) ed offre ai cittadini Momo’ cure e prestazioni di qualità, con competenza e professionalità a tariffe vantaggiose. Le cure e la presa a carico sono caratterizzate da un approccio olistico a misura di persona e delle sue esigenze. Il personale è in grado di accogliere anche persone diversamente abili e con bisogni particolari. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di offrire i seguenti servizi: Odontoiatria conservativa ed estetica Endodonzia e chirurgia endodontica Protetica fissa e rimovibile Chirurgia orale e parodontologia Implantologia Pedodonzia Igiene orale e profilassi Servizio d'urgenza Radiologia 3D Anestesia e sedazione Cure dentarie domiciliari (Unità portatile) Il Dr. Cristiano Savioli, Responsabile Sanitario SMDR - membro SSO e OMDCT -, coordina il Team di 14 persone tra cui ulteriori 3 medici dentisti (Dr.ssa Francesca Bruno - Dr.ssa Marina Barbaric - Dr. Claudio Musati), 3 igieniste dentali, 1 assistente di profilassi, 5 assistenti dentali e 1 apprendista assistente dentale in formazione. Il Servizio Medico Dentario Regionale - SAM è il centro di medicina odontoiatrica della regione che opera in convenzione con i 14 Comuni del Mendrisiotto. Al servizio del cittadino Questa importante realtà regionale è nata nel 2005, grazie a una serie di riflessioni maturate già nella metà degli anni ’90. A seguito di uno studio di fattibilità, a cui è seguita un’analisi del fabbisogno in ambito odontoiatrico della Regione Momo’, fu istituita un’Associazione di diritto privato, il Servizio Medio Dentario Regionale Mendrisiotto e Basse Ceresio, convenzionata con tutti i Comuni del Mendrisiotto. A seguito dell’approvazione degli allora 16 Comuni della Regione, il 1° luglio 2021, il Servizio è stato integrato nell’Associazione Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM). I 14 Comuni di oggi hanno rinnovato la fiducia nel SAM siglando la nuova convenzione con l’Associazione, sempre più profilata quale Centro di Salute Regionale. Gli stessi mantengono un controllo sull’operato del SAM per il tramite dei propri Delegati Comunali che sono costantemente aggiornati sull’andamento finanziario e operativo dell’Associazione grazie alla trasmissione dei conti preventivi, dei consuntivi e dei dati relativi all’attività svolta. Grazie alle convenzioni in essere con i Comuni e sulla base del nuovo tariffario Dentotar, i nostri pazienti possono usufruire delle seguenti tariffe agevolate: · Persone domiciliate nel comprensorio: valore punto CHF 1.00 · Persone domiciliate fuori comprensorio: valore punto CHF 1.10 Oltre a questo, il SMDR si rivela particolarmente attento nei confronti dei pazienti economicamente svantaggiati, sia attraverso la possibilità di pagamenti rateali, sia mediante le segnalazioni delle Cancellerie dei Comuni aderenti all’Associazione SAM e collabora con gli uffici sociali del Cantone. Per soddisfare i bisogni di cura dei nostri pazienti, anche in casi di persone diversamente abili o che non possono raggiungere lo studio, il Servizio è dotato di un’unità portatile per eseguire cure e igiene dentale al domicilio. Questo recente acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Fondazione Croce Verde Mendrisio. La stessa Fondazione, proprietaria del sedime e della sede di Via Beroldingen 3, ha inoltre eseguito lavori di ampliamento e di miglioria per lo studio SMDR al fine di renderlo più accogliente e funzionale. SMDR è operativo nei giorni feriali con i seguenti orari: · lunedì al giovedì (08:00 - 19:00) · venerdì (08:00 - 17:00) · sabato (08:00 - 12:00) Si riceve su appuntamento, in casi di urgenza si fa il possibile per accogliere in giornata i pazienti senza prenotazione. Il nostro Team multidisciplinare è in grado di accogliere e comunicare con utenti nelle seguenti lingue: italiano – francese – tedesco – inglese – spagnolo – croato – lingua dei segni italiana (LIS). Il Servizio partecipa inoltre al picchetto urgenze odontoiatriche SSO, raggiungibile al numero 0900 55 00 55 (CHF 2/MIN).

Valutazione 4.8 di 5 stelle su 8 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
Centro sociale Bethlehem

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

Centro sociale Bethlehem

Via Chiosso 1, 6948 Porza

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

PremiumIscrizione Premium
Servizio sociale
Via Chiosso 1, 6948 Porza
Servizio sociale

Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Centro sociale Bethlehem – Accoglienza diurna a Lugano Dal 1° gennaio 2019, la gestione del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano è assicurata dalla Fondazione Francesco per l’aiuto sociale Esso è operativo sette giorni su sette, festivi compresi, negli spazi della “Casetta Gialla” (Resega). È stato inaugurato nel gennaio 2010 per rispondere a necessità crescenti emerse nella nostra Regione. Da allora, il Centro sociale Bethlehem ha registrato un andamento altalenante del numero di Ospiti, a seconda delle stagioni e delle consizioni socio-economiche o sanitarie. A chiunque è data la possibilità di usufruirne, indipendentemente dalla propria condizione sociale e legale, dal genere d’appartenenza, dall’origine nazionale o religiosa. Tra i servizi offerti figurano l’offerta di colazione, pranzo, riposo, doccia, bucato, cambio abiti o accesso a internet, grazie alla costante presenza di personale professionale. Il Centro sociale Bethlehem è aperto dalle 08.30 alle 14.30. Per accogliere in modo adeguato gli Ospiti del Centro Bethlehem, nonché per affrontare al meglio le problematiche sociali che essi portano con sé, all’interno della struttura (detta “di bassa soglia”, cioè non specialistica e accessibile a chiunque) sono presenti a turno i nostri Operatori sociali, affiancati da un Cuoco professionista e temporaneamente da Collaboratori di cucina. In genere, sono pure attivi diversi Volontari per il servizio pranzo. Altri Volontari sostengono la nostra attività sociale tramite fornitura di abiti usati, cibo, prodotti per l’igiene personale o per la pulizia. Per scelta, la Fondazione Francesco non usufruisce di sussidi pubblici e riesce a far fronte ai suoi impegni finanziari grazie al ricorrente sostegno di numerosi enti privati (associazioni, club di servizio, ditte, fondazioni, gruppi di genitori, nuclei familiari, parrocchie o singole persone), nonché alle donazioni di beni di prima necessità, alimenti, indumenti, coperte e sacchi a pelo. A tutti gli Ospiti è chiesto un contributo finanziario per i vari servizi offerti oppure la disponibilità a svolgere una mansione (pulizia dei locali usati, lavaggio delle finestre e pulizia del piazzale esterno). A quanti non sono residenti e hanno problemi di alloggio, è pure data la possibilità di fare la doccia, il bucato o di accedere a internet. Inoltre, sempre ai non residenti, è garantita la consegna di vestiti puliti, coperte e sacchi a pelo è gratuita. A motivo delle crescenti necessità sociali, la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale sta promuovendo il progetto di ristrutturazione dell'ex-Masseria di Cornaredo (Lugano) per allestirvi, tra l’altro, la nuova sede del Centro sociale Bethlehem, dove ampliarne l’offerta d’accoglienza. Le donazioni a favore del Centro sociale Bethlehem possono essere dedotte dalle imposte. Possono essere effettuate sul CCP 15-123375-6 (CH68 0900 0000 1512 3375 6) .Per maggiori informazioni, rivolgersi a: fra Martino Dotta, Coordinatore del Centro sociale Bethlehem – accoglienza diurna a Lugano Cell. 079 303 61 09 – E-mail: martino.dotta@cappuccini.ch Fondazione Francesco per l’aiuto sociale fra Martino Dotta, Direttore accoglienza sociale servizio doccia bucato cambio abiti

Valutazione 4.5 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:30
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Scuola Scultura

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

Scuola Scultura

Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

PremiumIscrizione Premium
Scuola d'arteScuola privata
Ra Stráda Cantonál 55, 6966 Villa Luganese
Scuola d'arteScuola privata
Dal 2005 è stata fondata la scuola di scultura e pittura, e scuola speciale

Breve storia dall’apertura della Scuola di scultura a Villa Luganese, dal 2005 al 2016, Da molti anni tenevo un ”sogno” nel cassetto, l’apertura di una Scuola di scultura e pittura, ma è sempre stato molto difficile trovare una sede adatta, anche per gli alti costi d’affitto e di gestione. Finalmente nel 2005 ho trovato una sede per questo mio progetto di Scuola di scultura a Villa Luganese, in una struttura nuova, costruita e di proprietà dei signori, Raffaele Zamblera e Oliviero Ghirlanda, con i quali da subito si è creata una amichevole collaborazione, la struttura si trova proprio sotto i maestosi “Denti della Vecchia” dove da ragazzo facevo il pastore di pecore e capre e dove ho iniziato a dipingere i miei primi quadretti, con la Grandissima fortuna di aver incontrato Pepo Frigerio, nipote del Grande pittore Ambrogio Preda e di Ugo Moglia, conosciuti nel 1954 durante le loro estemporanee, nella zona Logo a Sonvico con Ugo Moglia e all’Alpe Valà, sopra Cadro, con l’amico Pepo Frigerio, dai quali ho ricevuto moltissimi consigli cercando anche una mia strada di “ giovane imbratta tele “. Eravamo nel lontano 1954-1955, ( quanta acqua è passata sotto i ponti ). Per adattare gli spazzi nella nuova a Villa Luganese, per le aule didattiche e la formazione del magazzino, ho creando anche un reparto per esporre le opere al primo piano, adattate anche e specificatamente per accogliere gli utenti disabili e allievi delle scuole, per tutta la trasformazione e l’organizzazione per arredare l’infrastruttura, con attrezzi di lavoro, tavoli speciali per persone diversamente abili, facilitandone l’entrata con le carrozzine a altre apparecchiature speciali, per l’apertura e entrata in funzione abbiamo lavorato per c.a. 16 mesi, con l’aiuto di parenti ed amici. Per l’oneroso impegno finanziario ho coinvolto la mia famiglia, aiutandomi per realizzare questo mio sogno, naturalmente ho capito da subito che non mi sarebbe stato possibile mantenere il tutto da solo con le mie forse, per questo nel 2005 ho inviato delle lettere al Cantone Ticino, Dip. Fin. Promovimento Economico, all’Ente Regionale Valli di Lugano, ai Municipi, di Lugano, Sonvico e altri comuni vicini, ( ora entrati nella Grande Lugano ), a Istituti Bancaria, a fondazioni, a assicurazioni e associazioni private e pubbliche, ad amici e conoscenti, presentando loro il mio progetto di Scuola di scultura e Scuola speciale per persone diversamente abili e per allievi delle Scuole speciali, chiedendo loro se sarebbero disponibili per aiutarmi finanziariamente per la conduzione della scuola, con il mio “ Motto “, offro una mia opera a chi mi aiuta. Nei primi mesi del 2006, ho ricevuto delle risposte di sostegno da parte dei primi promotori del progetto : dal signor, Giovanni Crameri, Dir. Reg. UBS Regione Ticino ( ora in pensione ), dai signori, Bruno e Angela Piaggi, Ditta Savre a Mezzovico, dal signor, Luigi Nicoli, Ing.dipl.Eur.Reg A-Sia-Otia. Melano, dai signor, Germano Alberti ( decesso nel 2014 ), dal signor, Battista Ghiggia Avv. con il sostegno giuridico e revisioni dei conti. Questo significativo sostegno mi ha permesso da subito una più tranquilla conduzione e programmazione delle Scuola con l’allestimento dei locali. dal 2007 al 2016, hanno sostenuto il progetto : La Regioni Valli di Lugano, dir. Corrado Piattini, IL Cantone Ticino, Dip.Fin. e Promovimento Economico, IL Lod. Municipio di Lugano, I Comuni di : Bissone, Collina D’Oro, Cadro, Curio, Bioggio, Orselina, Massagno, Canobbio, Sonvico, Cadenazzo, Isone, Torricella-Taverne, Esposizione nella sala Comunale di Cadenazzo, con l’Amico Edgardo Rezzonico ( decesso nel 2014 ), con la figlia Claudia, ravvisando nella mia persona d’artista, l’espressione della cultura al servizio dei meno favoriti, mi hanno invitato ad esporre le opere di Liliana Rezzonico ( decessa nel 2009 ), moglie di Edgardo e mamma di Claudia e mia collega pittrice, donando il ricavato della mostra al progetto, Ricerca di sostenitori per l'anno 2017.Gentili Signore egregi signori, care amiche ed amici, è iniziato l'11° anno dall'apertura della Scuola di Scultura e del progetto per persone diversamente abili, a Villa Luganese,i corsi sono iniziati il 9 febbraio 2017,1- corso speciali per disabili adulti, utenti della Fonte di Neggio2- corso per allievi delle Scuole speciali di Pregassona.3- corso per gli utenti Centro diurno di Viganello.4- corso per Adulti.Per organizzare il tutto sono alla ricerca di sostenitoria ogni sostenitore da fr. 100.- a fr. 500.-, sarà offerta un'opera pittorica a sua scelta, per le sculture, prezzo da concordare.Chi è interessato può scrivere a:Casimiro Piazza = info@casimiropiazza.cho versare un contributo su : CCP : 14-708645-3IBAN : CH61 0900 0000 1470 8645 3con dicitura, sostegno per i corsi speciali 2017Vi prego di inviare questo messaggio ai vostri amici e conoscenti,nell'attesa vi ringrazio per la vostra collaborazione e vi saluto cordialmente.Casimiro Piazza e amici utenti diversamente abili. vedi anche il mio sito www.casimiropiazza.ch

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 2 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
Senevita Casa Ticino

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

Senevita Casa Ticino

Via Cassarinetta 27, 6900 Lugano

Chi Siamo Il servizio Spitex per Città e Campagna offre da più di 30 anni in tutta la Svizzera prestazioni infermieristiche al di fuori dell’ospedale. Quale principale organizzazione privata nel ramo, attribuiamo grande valore alla qualità e alla professionalità delle nostre prestazioni. Nelle nostre filiali regionali e cantonali, i nostri professionisti garantiscono competenza negli interventi, interventi che sono commisurati ai bisogni della nostra clientela. La prima priorità, in questo senso, è mantenere una qualità di vita elevata a casa nel proprio ambiente familiare.Prima di ogni intervento discutiamo con la cliente o il cliente - se richiesto anche con i familiari o il medico - le prestazioni personalizzate di Spitex necessarie. In qualità di cliente di uno Spitex privato, verrà sempre assistito/-a da una nostra collaboratrice sulla quale potrà fare affidamento, oppure, se opportuno, da un team affiatato.Con noi lei è in buone mani! Obiettivo Il nostro obiettivo più importante è quello di fare in modo che i clienti del nostro Spitex privato si sentano bene a casa propria. Per questo, oltre a garantire la competenza e l'esperienza del nostro personale, diamo molta importanza ad uno svolgimento del mandato orientato ai bisogni del singolo cliente. I suoi desideri personali vengono presi in considerazione e, rispettivamente, coordinati. Le assistenti di cura formate, le infermiere diplomate, e il personale ausiliario per i lavori di casa dispongono per ogni prestazione della necessaria competenza ed esperienza. Una nostra collaboratrice di sua fiducia rimarrà sempre la sua persona di riferimento. Nel caso di una cura o di un'assistenza impegnativa a livello di tempo si occuperanno di lei due o più nostre collaboratrici di sua fiducia. Le sarà sempre assegnato lo stesso team di persone. Offriamo interventi a lungo termine o che richiedono la nostra presenza per parecchie ore. Le nostre professioniste l'assisteranno, se necessario, 24 ore su 24, il fine settimana e nei giorni di festa. In tutte le regioni collaboriamo con medici, ospedali, infermiere indipendenti, gli Spitex pubblici, così come con case per anziani e case di cura, assicurazioni e Casse malattia. Siamo in grado di offrirle cura, assistenza e aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche allo stesso tempo. Per le seguenti prestazioni sono a disposizione, in ogni momento, personale di cura, assistenti con provata esperienza e ausiliari per i lavori di casa. Sostegno medico e cure Assistenza e accompagnamento Lavori di casa Il nostro Spitex privato vanta un'esperienza pluriennale e le nostre prestazioni di cura soggette al rimborso dell'assicurazione sono riconosciute dalle Casse Malati. Noi fatturiamo le nostre prestazioni basandoci su di tariffe fisse, indipendenti dalle entrate e dalla sostanza del cliente. Sostegno medico e cura Le nostre prestazioni di cura nell’ambito del sostegno medico e delle cure al di fuori dell’ospedale comprendono l’esame del caso specifico e la relativa consulenza, la cura di base e trattamenti infermieristici specifici. Il trattamento di cura a casa permette alla cliente, rispettivamente al cliente, di rimanere possibilmente a lungo a casa nel proprio ambiente familiare. In questo modo, poi, possono essere mantenute le abitudini e la qualità di vita individuali. Esame del caso specifico e consulenza Dopo l’accertamento e la relativa valutazione delle capacità del cliente e dei suoi bisogni, redigiamo un programma di cura personalizzato. Insieme al cliente, in caso di necessità anche con i familiari e con il medico, definiamo gli obiettivi della cura. Cure infermieristiche specifiche Mettiamo in pratica la cura basandoci sulle istruzioni del medico: ci occupiamo delle ferite, prepariamo le medicine, somministriamo infusioni e iniezioni. Cura di base Offriamo il nostro aiuto e assistiamo il cliente nella cura del corpo, nell’atto di vestirsi e di svestirsi, nella mobilizzazione e nel movimento assistito, nell’assumere una posizione corretta, al momento dei pasti e in altri momenti specifici. Assistenza e accompagnamento Per il mantenimento della qualità di vita e delle abitudini individuali delle persone da noi assistite, prendiamo provvedimenti affinché sia conservata e incentivata l’indipendenza a casa. Insieme al paziente, in caso di necessità anche con i familiari ed il medico, definiamo il piano di assistenza, così come gli obiettivi da raggiungere. Sia che lei soffra di una malattia cronica, di un handicap o di una salute precaria conseguente all’età, sia che si trovi in uno stato di convalescenza, noi definiamo un’assistenza personalizzata in base alle sue esigenze individuali. E offriamo: Provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, così come dell’autonomia a casa. Assistenza agli anziani per alleggerire il carico dei familiari. Veglia notturna e servizio di picchetto notturno dal paziente. Accompagnamento dal medico, a fare una passeggiata o a fare la spesa. Cura e assistenza dopo il parto. La quantità di tempo da destinare alle cure dipende dai desideri del paziente. Ci prendiamo carico di interventi brevi come di servizi di accompagnamento personalizzati, di interventi giornalieri per alleggerire il carico dei familiari, come anche di turni notturni. Lavori domestici Per persone bisognose di cura e per persone anziane Le nostre prestazioni nell’ambito dei lavori domestici possono essere richieste anche in combinazione con l’assistenza e la cura del cliente. Per le famiglie e le persone che lavorano Offriamo il nostro intervento per il disbrigo delle faccende domestiche anche alle famiglie, alle persone che vivono da sole e a quelle che lavorano.Le nostre collaboratrici domestiche si occupano di: Sbrigare regolarmente tutte le faccende, dalla pulizia all’ordine lavare, stirare, rammendare fare la spesa e preparare i pasti La mole di lavoro e la durata dell’intervento dipendono dalle sue necessità. Offriamo il nostro sostegno giornalmente, settimanalmente, ogni quindici giorni o come desidera lei. Dementia Home Care Cura e assistenza competenti per le persone colpite da demenza Con Dementia Home Care completiamo da qualche anno la nostra offerta di servizi in modo adeguato. Ci serviamo di personale sanitario competente e di esperte assistenti formate specificatamente per le persone colpite da demenza/Alzheimer. Cos’è la demenza? Secondo l’Associazione Alzheimer Svizzera, il termine “demenza” definisce una condizione del cervello nella quale, rispetto al passato, risultano disturbate diverse capacità. In tutte le forme di demenza la memoria è compromessa. Inoltre viene coinvolta almeno un‘altra area cerebrale, come quella del linguaggio, dell’azione, del riconoscimento di persone oppure oggetti così come la pianificazione e l’organizzazione delle attività quotidiane.Si distinguono due forme principali di demenza: in oltre il 60% dei casi si parla di malattia di Alzheimer (malattia neurodegenerativa), che prende il nome dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. Circa il 15-20% dei casi è riconducibile ad una demenza vascolare (determinata dall‘alterazione della circolazione sanguigna). Le altre forme di demenza sono riconducibili a cause diverse. Dementia Home Care Per le persone disorientate è particolarmente importante essere curate, seguite e accompagnate con empatia. Il loro ambiente abituale e il contesto personale possono contribuire al decorso positivo del processo della malattia. Il nostro personale di cura e assistenza è formato in modo specifico per lavorare con le persone colpite da demenza in modo professionale e comprensivo. Pianificando la cura e l’assistenza diamo sollievo ai parenti, alla cliente o al clien- te, alla famiglia a seconda dei bisogni, al medico. I nostri servizi Offriamo un servizio a 360° che spazia dalla consulenza specialistica e dalle linee guida per i familiari all’assistenza e all’accompagnamento della persona disorientata, dal servizio di assistenza notturna fino alla cura completa. Teniamo conto delle esigenze e abitudini individuali nella pianificazione degli interventi. Diamo estrema importanza alle risorse disponibili. Le nostre collaboratrici con formazione specifica nella cura e nell’assistenza coinvolgono la persona affetta da demenza nelle attività quotidiane, per esempio gli acquisti o la preparazione dei pasti. La cura e l’assistenza sono sempre a carico della collaboratrice o del team che è familiare alla/al cliente. In questo modo le persone interessate si sentono al sicuro e in buone mani. Siamo in possesso delle autorizzazioni cantonali Spitex. Regolarizziamo le prestazioni di cura in tutta la Svizzera ai sensi della LAMal, direttamente con le assicurazioni sanitarie. L’eventuale assunzione dei costi di altre prestazioni a carico di assicurazioni complementari deve essere chiarita individualmente di volta in volta Prevenzione delle cadute Gli studi confermano il maggiore rischio di caduta a partire dai 60 anni di età. Una caduta, per esempio, in caso di osteoporosi, può comportare radicali cambiamenti nella vita di una persona. Grazie alle attività di assistenza e prevenzione da parte delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, sensibilizzati in merito e a stretto contatto con gli utenti, potrete mantenere il più a lungo possibile la vostra autonomia nel contesto familiare e quindi anche la vostra qualità di vita. Valutare, prevenire, accompagnare Per noi la prevenzione delle cadute, a beneficio delle nostre e dei nostri clienti, è un tema centrale. Per esempio una passeggiata settimanale accompagnata, può trasmettervi sicurezza ed è nel contempo un buon allenamento per il vostro equilibrio psichico: una misura semplice ed efficace per prevenire le cadute. Valutare Sulla base della valutazione dei bisogni effettuata dal nostro personale infermieristico diplomato: viene rilevato il vostro rischio di caduta individuale (registrazione delle malattie fisiche, fattori di influenza dei medicamenti ecc.) viene valutata la vostra mobilità e instabilità vengono registrati e analizzati i vostri episodi di caduta vengono valutati i possibili rischi di caduta nel vostro ambiente domestico vengono analizzate le vostre abitudini portatrici di rischi di caduta Prevenire La valutazione ci consente di fornirvi una consulenza individuale in fatto di comportamento, alimentazione, medicamenti e dolori, oltre che in fatto di arredamento, ausili e del rispettivo uso corretto. Insieme a voi vengono concordati e definiti le pratiche e i comportamenti più sicuri e corretti. Accompagnare Controlliamo regolarmente queste misure e le concordiamo insieme a voi. In questo modo, possiamo pianificare le attività supplementari eventualmente necessarie o intraprendere le pratiche e i comportamenti che vi consentiranno di proseguire il vostro abituale modo di vivere. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori vengono sensibilizzati regolarmente in tema di caduta e tenuti aggiornati nello specifico relativamente alla prevenzione delle cadute. http://www.spitexcittacampagna.ch/sostegno-medico-e-cura/ http://www.spitexcittacampagna.ch/assistenza-e-accompagnamento/ http://www.spitexcittacampagna.ch/dementia-homecare/ http://www.spitexcittacampagna.ch/prevenzione-delle-cadute/ http://www.spitexcittacampagna.ch/tariffe-e-conteggio/ http://www.spitexcittacampagna.ch/schedario-dei-membri/

PremiumIscrizione Premium
Assistenza a domicilioSpitex
Via Cassarinetta 27, 6900 Lugano
Assistenza a domicilioSpitex

Chi Siamo Il servizio Spitex per Città e Campagna offre da più di 30 anni in tutta la Svizzera prestazioni infermieristiche al di fuori dell’ospedale. Quale principale organizzazione privata nel ramo, attribuiamo grande valore alla qualità e alla professionalità delle nostre prestazioni. Nelle nostre filiali regionali e cantonali, i nostri professionisti garantiscono competenza negli interventi, interventi che sono commisurati ai bisogni della nostra clientela. La prima priorità, in questo senso, è mantenere una qualità di vita elevata a casa nel proprio ambiente familiare.Prima di ogni intervento discutiamo con la cliente o il cliente - se richiesto anche con i familiari o il medico - le prestazioni personalizzate di Spitex necessarie. In qualità di cliente di uno Spitex privato, verrà sempre assistito/-a da una nostra collaboratrice sulla quale potrà fare affidamento, oppure, se opportuno, da un team affiatato.Con noi lei è in buone mani! Obiettivo Il nostro obiettivo più importante è quello di fare in modo che i clienti del nostro Spitex privato si sentano bene a casa propria. Per questo, oltre a garantire la competenza e l'esperienza del nostro personale, diamo molta importanza ad uno svolgimento del mandato orientato ai bisogni del singolo cliente. I suoi desideri personali vengono presi in considerazione e, rispettivamente, coordinati. Le assistenti di cura formate, le infermiere diplomate, e il personale ausiliario per i lavori di casa dispongono per ogni prestazione della necessaria competenza ed esperienza. Una nostra collaboratrice di sua fiducia rimarrà sempre la sua persona di riferimento. Nel caso di una cura o di un'assistenza impegnativa a livello di tempo si occuperanno di lei due o più nostre collaboratrici di sua fiducia. Le sarà sempre assegnato lo stesso team di persone. Offriamo interventi a lungo termine o che richiedono la nostra presenza per parecchie ore. Le nostre professioniste l'assisteranno, se necessario, 24 ore su 24, il fine settimana e nei giorni di festa. In tutte le regioni collaboriamo con medici, ospedali, infermiere indipendenti, gli Spitex pubblici, così come con case per anziani e case di cura, assicurazioni e Casse malattia. Siamo in grado di offrirle cura, assistenza e aiuto nel disbrigo delle faccende domestiche allo stesso tempo. Per le seguenti prestazioni sono a disposizione, in ogni momento, personale di cura, assistenti con provata esperienza e ausiliari per i lavori di casa. Sostegno medico e cure Assistenza e accompagnamento Lavori di casa Il nostro Spitex privato vanta un'esperienza pluriennale e le nostre prestazioni di cura soggette al rimborso dell'assicurazione sono riconosciute dalle Casse Malati. Noi fatturiamo le nostre prestazioni basandoci su di tariffe fisse, indipendenti dalle entrate e dalla sostanza del cliente. Sostegno medico e cura Le nostre prestazioni di cura nell’ambito del sostegno medico e delle cure al di fuori dell’ospedale comprendono l’esame del caso specifico e la relativa consulenza, la cura di base e trattamenti infermieristici specifici. Il trattamento di cura a casa permette alla cliente, rispettivamente al cliente, di rimanere possibilmente a lungo a casa nel proprio ambiente familiare. In questo modo, poi, possono essere mantenute le abitudini e la qualità di vita individuali. Esame del caso specifico e consulenza Dopo l’accertamento e la relativa valutazione delle capacità del cliente e dei suoi bisogni, redigiamo un programma di cura personalizzato. Insieme al cliente, in caso di necessità anche con i familiari e con il medico, definiamo gli obiettivi della cura. Cure infermieristiche specifiche Mettiamo in pratica la cura basandoci sulle istruzioni del medico: ci occupiamo delle ferite, prepariamo le medicine, somministriamo infusioni e iniezioni. Cura di base Offriamo il nostro aiuto e assistiamo il cliente nella cura del corpo, nell’atto di vestirsi e di svestirsi, nella mobilizzazione e nel movimento assistito, nell’assumere una posizione corretta, al momento dei pasti e in altri momenti specifici. Assistenza e accompagnamento Per il mantenimento della qualità di vita e delle abitudini individuali delle persone da noi assistite, prendiamo provvedimenti affinché sia conservata e incentivata l’indipendenza a casa. Insieme al paziente, in caso di necessità anche con i familiari ed il medico, definiamo il piano di assistenza, così come gli obiettivi da raggiungere. Sia che lei soffra di una malattia cronica, di un handicap o di una salute precaria conseguente all’età, sia che si trovi in uno stato di convalescenza, noi definiamo un’assistenza personalizzata in base alle sue esigenze individuali. E offriamo: Provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, così come dell’autonomia a casa. Assistenza agli anziani per alleggerire il carico dei familiari. Veglia notturna e servizio di picchetto notturno dal paziente. Accompagnamento dal medico, a fare una passeggiata o a fare la spesa. Cura e assistenza dopo il parto. La quantità di tempo da destinare alle cure dipende dai desideri del paziente. Ci prendiamo carico di interventi brevi come di servizi di accompagnamento personalizzati, di interventi giornalieri per alleggerire il carico dei familiari, come anche di turni notturni. Lavori domestici Per persone bisognose di cura e per persone anziane Le nostre prestazioni nell’ambito dei lavori domestici possono essere richieste anche in combinazione con l’assistenza e la cura del cliente. Per le famiglie e le persone che lavorano Offriamo il nostro intervento per il disbrigo delle faccende domestiche anche alle famiglie, alle persone che vivono da sole e a quelle che lavorano.Le nostre collaboratrici domestiche si occupano di: Sbrigare regolarmente tutte le faccende, dalla pulizia all’ordine lavare, stirare, rammendare fare la spesa e preparare i pasti La mole di lavoro e la durata dell’intervento dipendono dalle sue necessità. Offriamo il nostro sostegno giornalmente, settimanalmente, ogni quindici giorni o come desidera lei. Dementia Home Care Cura e assistenza competenti per le persone colpite da demenza Con Dementia Home Care completiamo da qualche anno la nostra offerta di servizi in modo adeguato. Ci serviamo di personale sanitario competente e di esperte assistenti formate specificatamente per le persone colpite da demenza/Alzheimer. Cos’è la demenza? Secondo l’Associazione Alzheimer Svizzera, il termine “demenza” definisce una condizione del cervello nella quale, rispetto al passato, risultano disturbate diverse capacità. In tutte le forme di demenza la memoria è compromessa. Inoltre viene coinvolta almeno un‘altra area cerebrale, come quella del linguaggio, dell’azione, del riconoscimento di persone oppure oggetti così come la pianificazione e l’organizzazione delle attività quotidiane.Si distinguono due forme principali di demenza: in oltre il 60% dei casi si parla di malattia di Alzheimer (malattia neurodegenerativa), che prende il nome dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. Circa il 15-20% dei casi è riconducibile ad una demenza vascolare (determinata dall‘alterazione della circolazione sanguigna). Le altre forme di demenza sono riconducibili a cause diverse. Dementia Home Care Per le persone disorientate è particolarmente importante essere curate, seguite e accompagnate con empatia. Il loro ambiente abituale e il contesto personale possono contribuire al decorso positivo del processo della malattia. Il nostro personale di cura e assistenza è formato in modo specifico per lavorare con le persone colpite da demenza in modo professionale e comprensivo. Pianificando la cura e l’assistenza diamo sollievo ai parenti, alla cliente o al clien- te, alla famiglia a seconda dei bisogni, al medico. I nostri servizi Offriamo un servizio a 360° che spazia dalla consulenza specialistica e dalle linee guida per i familiari all’assistenza e all’accompagnamento della persona disorientata, dal servizio di assistenza notturna fino alla cura completa. Teniamo conto delle esigenze e abitudini individuali nella pianificazione degli interventi. Diamo estrema importanza alle risorse disponibili. Le nostre collaboratrici con formazione specifica nella cura e nell’assistenza coinvolgono la persona affetta da demenza nelle attività quotidiane, per esempio gli acquisti o la preparazione dei pasti. La cura e l’assistenza sono sempre a carico della collaboratrice o del team che è familiare alla/al cliente. In questo modo le persone interessate si sentono al sicuro e in buone mani. Siamo in possesso delle autorizzazioni cantonali Spitex. Regolarizziamo le prestazioni di cura in tutta la Svizzera ai sensi della LAMal, direttamente con le assicurazioni sanitarie. L’eventuale assunzione dei costi di altre prestazioni a carico di assicurazioni complementari deve essere chiarita individualmente di volta in volta Prevenzione delle cadute Gli studi confermano il maggiore rischio di caduta a partire dai 60 anni di età. Una caduta, per esempio, in caso di osteoporosi, può comportare radicali cambiamenti nella vita di una persona. Grazie alle attività di assistenza e prevenzione da parte delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori, sensibilizzati in merito e a stretto contatto con gli utenti, potrete mantenere il più a lungo possibile la vostra autonomia nel contesto familiare e quindi anche la vostra qualità di vita. Valutare, prevenire, accompagnare Per noi la prevenzione delle cadute, a beneficio delle nostre e dei nostri clienti, è un tema centrale. Per esempio una passeggiata settimanale accompagnata, può trasmettervi sicurezza ed è nel contempo un buon allenamento per il vostro equilibrio psichico: una misura semplice ed efficace per prevenire le cadute. Valutare Sulla base della valutazione dei bisogni effettuata dal nostro personale infermieristico diplomato: viene rilevato il vostro rischio di caduta individuale (registrazione delle malattie fisiche, fattori di influenza dei medicamenti ecc.) viene valutata la vostra mobilità e instabilità vengono registrati e analizzati i vostri episodi di caduta vengono valutati i possibili rischi di caduta nel vostro ambiente domestico vengono analizzate le vostre abitudini portatrici di rischi di caduta Prevenire La valutazione ci consente di fornirvi una consulenza individuale in fatto di comportamento, alimentazione, medicamenti e dolori, oltre che in fatto di arredamento, ausili e del rispettivo uso corretto. Insieme a voi vengono concordati e definiti le pratiche e i comportamenti più sicuri e corretti. Accompagnare Controlliamo regolarmente queste misure e le concordiamo insieme a voi. In questo modo, possiamo pianificare le attività supplementari eventualmente necessarie o intraprendere le pratiche e i comportamenti che vi consentiranno di proseguire il vostro abituale modo di vivere. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori vengono sensibilizzati regolarmente in tema di caduta e tenuti aggiornati nello specifico relativamente alla prevenzione delle cadute. http://www.spitexcittacampagna.ch/sostegno-medico-e-cura/ http://www.spitexcittacampagna.ch/assistenza-e-accompagnamento/ http://www.spitexcittacampagna.ch/dementia-homecare/ http://www.spitexcittacampagna.ch/prevenzione-delle-cadute/ http://www.spitexcittacampagna.ch/tariffe-e-conteggio/ http://www.spitexcittacampagna.ch/schedario-dei-membri/

Valutazione 3.0 di 5 stelle su 4 valutazioni

 Chiuso – Apre oggi alle 08:00
* Nessun materiale pubblicitario