Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Pediatra a Lugano

: 41 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
Fisio Besso

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattamenti Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: Processi reumatici e infiammatori Dolori cronici per anomalie di carico Contratture Segni degenerative Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) Dolori postoperatori Dolori acuti da sovraccarico Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle Sistema nervoso Sistema cardio-circolatorio Polmoni Sistema linfatico Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: Ortopedia Traumatologia Reumatologia Pediatria Neurologia Chirurgia Ginecologia Urologia E anche: Terapia a domicilio Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie Discopatie Cefalee Emicranie Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare Coliti Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa, Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC (Medicina Tradizionale Cinese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità (OMS). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: -Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). -Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). -Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). -Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: -Moxibustione: si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. -Coppettazione: stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. -Auricolo terapia: l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). -Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. -Gua Sha: utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali. -Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. -Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. -Fitoterapia e dietetica: la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. -Ginnastica medica: Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaRiabilitazione
Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattamenti Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: Processi reumatici e infiammatori Dolori cronici per anomalie di carico Contratture Segni degenerative Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) Dolori postoperatori Dolori acuti da sovraccarico Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle Sistema nervoso Sistema cardio-circolatorio Polmoni Sistema linfatico Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: Ortopedia Traumatologia Reumatologia Pediatria Neurologia Chirurgia Ginecologia Urologia E anche: Terapia a domicilio Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie Discopatie Cefalee Emicranie Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare Coliti Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa, Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC (Medicina Tradizionale Cinese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità (OMS). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: -Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). -Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). -Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). -Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: -Moxibustione: si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. -Coppettazione: stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. -Auricolo terapia: l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). -Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. -Gua Sha: utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali. -Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. -Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. -Fitoterapia e dietetica: la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. -Ginnastica medica: Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te.Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano, un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale.Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età.Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARIServizi Principali - ANCHE A DOMICILIO -Fisioterapia e Riabilitazione:Ortopedia e traumatologiaReumatologiaSportivaMassoterapiaTrattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolareNeurologiaRiabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrioGeriatriaPediatriaKURA per Lei:Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili.All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei, lo spazio interamente dedicato alle donne.Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita.Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te.Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvicoGravidanza e post partoRiabilitazione OncologicaLinfodrenaggioBendaggi elasto-compressiviRiatletizzazione dell'atleta donnaMassaggi:ClassicoDecontratturanteSportivoRilassanteCoppettazioneKinesio TapingTrattamento cicatriciRiflessologia plantare

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaMassaggioMassaggi curativi e sportiviDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
FisioterapiaMassaggioMassaggi curativi e sportiviDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te.Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano, un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale.Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età.Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARIServizi Principali - ANCHE A DOMICILIO -Fisioterapia e Riabilitazione:Ortopedia e traumatologiaReumatologiaSportivaMassoterapiaTrattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolareNeurologiaRiabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrioGeriatriaPediatriaKURA per Lei:Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili.All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei, lo spazio interamente dedicato alle donne.Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita.Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te.Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvicoGravidanza e post partoRiabilitazione OncologicaLinfodrenaggioBendaggi elasto-compressiviRiatletizzazione dell'atleta donnaMassaggi:ClassicoDecontratturanteSportivoRilassanteCoppettazioneKinesio TapingTrattamento cicatriciRiflessologia plantare

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
SD

Studio di ergoterapia

Via Muggina 18, 6962 Viganello

Nata e cresciuta a Lugano sin da piccola il gioco del “dottore” era il mio preferito. Così ho decisodi orientare i miei studi verso una professione che mi permettesse di aiutare concretamente lepersone nel loro agire quotidiano e mi sono orientata verso l'ergoterapia.Conseguo la maturità sociosanitaria nell'anno 2004 dopo un anno di training in ospedale e ildiploma di ergoterapista nell'anno 2008 ottenendo un premio per il miglior lavoro di diploma conricerca sui problemi percettivi visivi e visuo-motori in pediatria.Dal 2009 inizio a lavorare principalmente in pediatria e chirurgia della mano/ortopedia presso unostudio privato di Magliaso dove ho modo di lavorare fino all'anno 2016, anno in cui divento mammae anno in cui decido di intraprendere un percorso tutto mio, con il mio stampo e la mia fortevolontà e personalità. Riparto da zero, nel Luganese dove opero principalmente in ergoterapiapediatrica e riabilitativa in ortopedia, chirurgia della mano e neurologia.Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e sono costantemente in utilizzo i sistemi piùall'avanguardia per la riabilitazione sia pediatrica che ortopedica/fisiatrica.Tra i corsi che ho frequentato tra i più importanti figurano:Valutazione e trattamento dei disturbi nervosi periferici presso Osp. La Carità, LocarnoValutazione e trattamento dei trigger points presso Ars Medica Clinic, GravesanoApplicazione e trattamento con kinesiotaping promossa dalla World Kinesiotaping Association pressoSUPSI MannoOrtesi statiche e dinamiche della mano presso Edi.Ermes School MilanoABC Boum! presso EESP LosannaValutazione e presa a carico dei DSA presso SUPSI LocarnoBilancio neuropsicologico e presa a carico presso EESP Losanna

PremiumIscrizione Premium
ErgoterapiaRiabilitazione
Via Muggina 18, 6962 Viganello
ErgoterapiaRiabilitazione

Nata e cresciuta a Lugano sin da piccola il gioco del “dottore” era il mio preferito. Così ho decisodi orientare i miei studi verso una professione che mi permettesse di aiutare concretamente lepersone nel loro agire quotidiano e mi sono orientata verso l'ergoterapia.Conseguo la maturità sociosanitaria nell'anno 2004 dopo un anno di training in ospedale e ildiploma di ergoterapista nell'anno 2008 ottenendo un premio per il miglior lavoro di diploma conricerca sui problemi percettivi visivi e visuo-motori in pediatria.Dal 2009 inizio a lavorare principalmente in pediatria e chirurgia della mano/ortopedia presso unostudio privato di Magliaso dove ho modo di lavorare fino all'anno 2016, anno in cui divento mammae anno in cui decido di intraprendere un percorso tutto mio, con il mio stampo e la mia fortevolontà e personalità. Riparto da zero, nel Luganese dove opero principalmente in ergoterapiapediatrica e riabilitativa in ortopedia, chirurgia della mano e neurologia.Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e sono costantemente in utilizzo i sistemi piùall'avanguardia per la riabilitazione sia pediatrica che ortopedica/fisiatrica.Tra i corsi che ho frequentato tra i più importanti figurano:Valutazione e trattamento dei disturbi nervosi periferici presso Osp. La Carità, LocarnoValutazione e trattamento dei trigger points presso Ars Medica Clinic, GravesanoApplicazione e trattamento con kinesiotaping promossa dalla World Kinesiotaping Association pressoSUPSI MannoOrtesi statiche e dinamiche della mano presso Edi.Ermes School MilanoABC Boum! presso EESP LosannaValutazione e presa a carico dei DSA presso SUPSI LocarnoBilancio neuropsicologico e presa a carico presso EESP Losanna

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
Studio Medico Andrea Viale

Studio Medico Andrea Viale

Viale Portone 1, 6500 Bellinzona
Studio Medico Andrea Viale

STUDIO MEDICO ANDREA VIALE Il “Medico di Famiglia”, è colui al quale il cittadino normalmente si rivolge per i problemi inerenti la propria salute. Il ruolo strategico dell’assistenza sanitaria dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia, consente la promozione della sicurezza dei pazienti favorendone un’adeguata prevenzione, cura e riabilitazione. Assicura le seguenti prestazioni: visita medica ambulatoriale e domiciliare; prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici; proposte di ricovero ospedaliero; proposte di cure domiciliari alternative al ricovero; rilascio di certificati medici previsti dagli Accordi nazionali. Andrea Viale è un Medico Chirurgo laureato a Roma nel 2002 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.Nello stesso anno riceve l’abilitazione sempre nella stessa Università. Trasferitosi in Svizzera da diversi anni, ha lavorato come assistente nel reparto di chirurgia nei seguenti Ospedali: Acquarossa Beata Vergine di Mendrisio La- Chaux – de Fonds Civico di Lugano Ulteriori esperienze lavorative presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale nell’Ospedale George Eastman e nell’Ospedale San Camillo di Roma. Corsi di specializzazione: Advenced Cardiac Life Support Basic Life Support e Defibrillatore automatico esterno Advenced Life Support Advanced Trauma Life Support Cours de Base AO pour Interne set Jeunes Chirurgiens – Pricipes de traitment opératoire des fractures Gastrointestinal surgery with conventional and laparoscopic techniques Cours d’Anatomie et de Chirurgie Cervico-Facciale Gli approcci alle logge parafaringee, parotidee e temporomandibolari

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleStudio medicoPediatra PediatriaChirurgiaMalattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Viale Portone 1, 6500 Bellinzona
MediciMedicina interna generaleStudio medicoPediatra PediatriaChirurgiaMalattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Studio Medico Andrea Viale

STUDIO MEDICO ANDREA VIALE Il “Medico di Famiglia”, è colui al quale il cittadino normalmente si rivolge per i problemi inerenti la propria salute. Il ruolo strategico dell’assistenza sanitaria dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia, consente la promozione della sicurezza dei pazienti favorendone un’adeguata prevenzione, cura e riabilitazione. Assicura le seguenti prestazioni: visita medica ambulatoriale e domiciliare; prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici; proposte di ricovero ospedaliero; proposte di cure domiciliari alternative al ricovero; rilascio di certificati medici previsti dagli Accordi nazionali. Andrea Viale è un Medico Chirurgo laureato a Roma nel 2002 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.Nello stesso anno riceve l’abilitazione sempre nella stessa Università. Trasferitosi in Svizzera da diversi anni, ha lavorato come assistente nel reparto di chirurgia nei seguenti Ospedali: Acquarossa Beata Vergine di Mendrisio La- Chaux – de Fonds Civico di Lugano Ulteriori esperienze lavorative presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale nell’Ospedale George Eastman e nell’Ospedale San Camillo di Roma. Corsi di specializzazione: Advenced Cardiac Life Support Basic Life Support e Defibrillatore automatico esterno Advenced Life Support Advanced Trauma Life Support Cours de Base AO pour Interne set Jeunes Chirurgiens – Pricipes de traitment opératoire des fractures Gastrointestinal surgery with conventional and laparoscopic techniques Cours d’Anatomie et de Chirurgie Cervico-Facciale Gli approcci alle logge parafaringee, parotidee e temporomandibolari

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3.8 di 5 stelle su 16 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia.Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale.L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale.I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale.L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese Allergologia e immunologia clinica Anestesiologia Angiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia della mano Chirurgia estetica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia vascolare Chirurgia viscerale Clinica di Cure Palliative e di Supporto Clinical Trial Unit Cura ferite Endocrinologia-diabetologia Epatologia Ergoterapia Fisioterapia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia e ostetricia Letti monitorizzati Malattie infettive ORL Medicina da viaggio Medicina intensiva Medicina interna Medicina nucleare e Centro PET-CT Nefrologia ed emodialisi Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia Neuroscienze Nutrizione clinica e dietetica Oftalmologia Oncologia medica Ortopedia e traumatologia Lugano Otorinolaringoiatria Lugano Pediatria Pneumologia Pronto soccorso-medicina d'urgenza Psichiatria e psicoterapia Radio-oncologia/radioterapia Radiologia Radiologia interventistica Reumatologia Senologia Stomaterapia Stroke Unit Terapia del dolore Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

PremiumIscrizione Premium
Ospedale
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia.Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale.L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale.I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale.L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese Allergologia e immunologia clinica Anestesiologia Angiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia della mano Chirurgia estetica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia vascolare Chirurgia viscerale Clinica di Cure Palliative e di Supporto Clinical Trial Unit Cura ferite Endocrinologia-diabetologia Epatologia Ergoterapia Fisioterapia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia e ostetricia Letti monitorizzati Malattie infettive ORL Medicina da viaggio Medicina intensiva Medicina interna Medicina nucleare e Centro PET-CT Nefrologia ed emodialisi Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia Neuroscienze Nutrizione clinica e dietetica Oftalmologia Oncologia medica Ortopedia e traumatologia Lugano Otorinolaringoiatria Lugano Pediatria Pneumologia Pronto soccorso-medicina d'urgenza Psichiatria e psicoterapia Radio-oncologia/radioterapia Radiologia Radiologia interventistica Reumatologia Senologia Stomaterapia Stroke Unit Terapia del dolore Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3.8 di 5 stelle su 16 valutazioni

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
Centro Optometrico Training Visivo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Centro Optometrico Training Visivo

Via Giulio Pocobelli 14, 6815 Melide
Prenditi cura dei tuoi occhi

CENTRO OPTOMETRICO TRAINING VISIVO CHI SONO Sono una Optometrista specializzata in Training Visivo con un Master in Clinica Neuro Visuo-Posturale.20 anni tra studio e pratica mi hanno permesso di diventare una professionista del sistema visivo. Attraverso le mie visite con attenzione posturale, eseguo test di confronto, i quali mi permettono di prescrivere correzioni più confortevoli e di capire se un disequilibrio che crea fastidio è di origine visiva o di altra natura. Inoltre grazie al mio programma di training visivo aiuto il riequilibrio e l’agilità dei tuoi occhi L’analisi visiva optometrica è eseguita da un optometrista il quale ha il compito di indagare come lavorano gli occhi sotto un profilo funzionale Per funzionale si intende la qualità del lavoro che gli occhi e il cervello impiegano durante l’elaborazione visiva, in che modo l’informazione proveniente dagli occhi, viene trasmessa al sistema nervoso centrale, in modo da garantire una visione confortevole, nitida e singola con una percezione stabile del proprio corpo nello spazio. Non è solo importante la quantità di visione che il sistema visivo riesce a raggiungere, ma bensì la qualità e coordinazione che il sistema deve avere per svolgere impegni visivi con minor dispendio energetico, senza creare sintomi disturbanti e soprattutto per non sviluppare alterazioni visive e visuo-posturali. Durante un’analisi visiva optometrica si valuta: dominanza e quantità visiva lontano e vicino flessibilità e ampiezza accomodativa (capacità della messa a fuoco da parte del cristallino) flessibilità e ampiezza delle vergenze (convergenza e divergenza) fusionali capacità fusionale (mantenimento della visione singola e nitida) statica e dinamica allineamento bi-oculare dissociato statico e dinamico qualità dei movimenti di inseguimento visivo qualità del movimenti saccadici (movimenti a scatto tipici nella lettura) anche con target in affollamento Il Training Visivo è un allenamento specifico per il sistema visivo che aiuta a vedere ed elaborare meglio gli stimoli, attraverso esercizi che ci insegnano a migliorare le nostre abilità. Si interviene sul piano funzionale, identificando le aree di miglioramento e allenando le abilità visive, a seguito di una valutazione oculistica. Presso il mio Centro Optometrico a Melide, si ricerca la causa del problema dei vostri occhi per andare a lavorare sulla manifestazione. La visione è fortemente integrata con la postura e il movimento del corpo. I movimenti degli occhi reagiscono agli stimoli coordinando non solo movimento ed equilibrio, ma ci permettono le prime ipotesi cognitive fondamentali nella nostra quotidianità. Per assicurare una soggettività al miglioramento delle abilità, ho introdotto il metodo Jet Program, il quale tramite protocolli e report garantisce e documenta i miglioramenti ottenuti. Grazie ad una visita optometrica con attenzione visuo posturale, un profilo di performance eseguito con il metodo Jet Program e un protocollo di esercizi personalizzati e mirati, i miei utenti hanno imparato a gestire meglio la stanchezza, la concentrazione e prevenire alterazioni visive. professionisti che trascorrono giornate davanti al pc molti bambini e ragazzi riescono a leggere, studiare e memorizzare con maggiore facilità grandi miglioramenti anche nelle loro prestazioni sportive utenti non più giovanissimi, si adattano e sopportano meglio le lenti progressive, manifestando molta più stabilità nell’equilibrio e nella percezione del proprio corpo nello spazio circostante Oggi più che mai, i nostri occhi hanno bisogno di movimento e flessibilità, aiutiamoli a stare meglio! OTTICA Benvenuti al Centro Optometrico Training Visivo a Melide, il luogo ideale per coloro che cercano un servizio ottico eccezionale e personalizzato. Come optometrista professionale, ci impegniamo a offrire un'esperienza unica e attenta che nessun altro centro ottico può eguagliare. La nostra specialità sono le montature artigianali, realizzate a mano con cura e maestria. Ogni paio di occhiali è unico e può essere completamente personalizzato per adattarsi perfettamente al vostro stile e alle vostre esigenze visive. La nostra vasta selezione di montature comprende modelli sia per gli occhiali da vista che per gli occhiali da sole. Ci impegniamo a offrire solo la migliore qualità per i nostri prodotti, utilizzando materiali di alta gamma. Le nostre montature sono realizzate con lastre Mazzucchelli e titanio, garantendo durata e comfort senza compromessi. Collaboriamo con alcuni brand di nicchia molto prestigiosi, come L.G.R, Glare, I were 1946, Etnia Barcelona, Nina Ricci, Escada, Lozza, Philip Plein, Raen, Fendi, Jimmy Choo, Dior, Eye am, Look e Lookkino, Rocco e Barocco. Per quanto riguarda le lenti, offriamo solo il meglio. Lavoriamo con lenti Optiswiss, rinomate per la loro qualità ottica superiore. Siamo in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze visive, fornendo consulenza professionale per i problemi visivi di vario genere. Inoltre, disponiamo di una vasta scelta di lenti a contatto per coloro che preferiscono questa opzione. Al Centro Optometrico Training Visivo, il vostro benessere visivo è la nostra priorità assoluta. Siamo qui per fornirvi un servizio altamente personalizzato e professionale che va al di là delle vostre aspettative. Venite a trovarci a Melide e scoprite la differenza che un centro ottico di qualità può fare per voi.

PremiumIscrizione Premium
OtticoNegozi di OtticiOcchiali, lenti a contattoOptometriaOftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)Medici
Via Giulio Pocobelli 14, 6815 Melide
OtticoNegozi di OtticiOcchiali, lenti a contattoOptometriaOftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)Medici
Prenditi cura dei tuoi occhi

CENTRO OPTOMETRICO TRAINING VISIVO CHI SONO Sono una Optometrista specializzata in Training Visivo con un Master in Clinica Neuro Visuo-Posturale.20 anni tra studio e pratica mi hanno permesso di diventare una professionista del sistema visivo. Attraverso le mie visite con attenzione posturale, eseguo test di confronto, i quali mi permettono di prescrivere correzioni più confortevoli e di capire se un disequilibrio che crea fastidio è di origine visiva o di altra natura. Inoltre grazie al mio programma di training visivo aiuto il riequilibrio e l’agilità dei tuoi occhi L’analisi visiva optometrica è eseguita da un optometrista il quale ha il compito di indagare come lavorano gli occhi sotto un profilo funzionale Per funzionale si intende la qualità del lavoro che gli occhi e il cervello impiegano durante l’elaborazione visiva, in che modo l’informazione proveniente dagli occhi, viene trasmessa al sistema nervoso centrale, in modo da garantire una visione confortevole, nitida e singola con una percezione stabile del proprio corpo nello spazio. Non è solo importante la quantità di visione che il sistema visivo riesce a raggiungere, ma bensì la qualità e coordinazione che il sistema deve avere per svolgere impegni visivi con minor dispendio energetico, senza creare sintomi disturbanti e soprattutto per non sviluppare alterazioni visive e visuo-posturali. Durante un’analisi visiva optometrica si valuta: dominanza e quantità visiva lontano e vicino flessibilità e ampiezza accomodativa (capacità della messa a fuoco da parte del cristallino) flessibilità e ampiezza delle vergenze (convergenza e divergenza) fusionali capacità fusionale (mantenimento della visione singola e nitida) statica e dinamica allineamento bi-oculare dissociato statico e dinamico qualità dei movimenti di inseguimento visivo qualità del movimenti saccadici (movimenti a scatto tipici nella lettura) anche con target in affollamento Il Training Visivo è un allenamento specifico per il sistema visivo che aiuta a vedere ed elaborare meglio gli stimoli, attraverso esercizi che ci insegnano a migliorare le nostre abilità. Si interviene sul piano funzionale, identificando le aree di miglioramento e allenando le abilità visive, a seguito di una valutazione oculistica. Presso il mio Centro Optometrico a Melide, si ricerca la causa del problema dei vostri occhi per andare a lavorare sulla manifestazione. La visione è fortemente integrata con la postura e il movimento del corpo. I movimenti degli occhi reagiscono agli stimoli coordinando non solo movimento ed equilibrio, ma ci permettono le prime ipotesi cognitive fondamentali nella nostra quotidianità. Per assicurare una soggettività al miglioramento delle abilità, ho introdotto il metodo Jet Program, il quale tramite protocolli e report garantisce e documenta i miglioramenti ottenuti. Grazie ad una visita optometrica con attenzione visuo posturale, un profilo di performance eseguito con il metodo Jet Program e un protocollo di esercizi personalizzati e mirati, i miei utenti hanno imparato a gestire meglio la stanchezza, la concentrazione e prevenire alterazioni visive. professionisti che trascorrono giornate davanti al pc molti bambini e ragazzi riescono a leggere, studiare e memorizzare con maggiore facilità grandi miglioramenti anche nelle loro prestazioni sportive utenti non più giovanissimi, si adattano e sopportano meglio le lenti progressive, manifestando molta più stabilità nell’equilibrio e nella percezione del proprio corpo nello spazio circostante Oggi più che mai, i nostri occhi hanno bisogno di movimento e flessibilità, aiutiamoli a stare meglio! OTTICA Benvenuti al Centro Optometrico Training Visivo a Melide, il luogo ideale per coloro che cercano un servizio ottico eccezionale e personalizzato. Come optometrista professionale, ci impegniamo a offrire un'esperienza unica e attenta che nessun altro centro ottico può eguagliare. La nostra specialità sono le montature artigianali, realizzate a mano con cura e maestria. Ogni paio di occhiali è unico e può essere completamente personalizzato per adattarsi perfettamente al vostro stile e alle vostre esigenze visive. La nostra vasta selezione di montature comprende modelli sia per gli occhiali da vista che per gli occhiali da sole. Ci impegniamo a offrire solo la migliore qualità per i nostri prodotti, utilizzando materiali di alta gamma. Le nostre montature sono realizzate con lastre Mazzucchelli e titanio, garantendo durata e comfort senza compromessi. Collaboriamo con alcuni brand di nicchia molto prestigiosi, come L.G.R, Glare, I were 1946, Etnia Barcelona, Nina Ricci, Escada, Lozza, Philip Plein, Raen, Fendi, Jimmy Choo, Dior, Eye am, Look e Lookkino, Rocco e Barocco. Per quanto riguarda le lenti, offriamo solo il meglio. Lavoriamo con lenti Optiswiss, rinomate per la loro qualità ottica superiore. Siamo in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze visive, fornendo consulenza professionale per i problemi visivi di vario genere. Inoltre, disponiamo di una vasta scelta di lenti a contatto per coloro che preferiscono questa opzione. Al Centro Optometrico Training Visivo, il vostro benessere visivo è la nostra priorità assoluta. Siamo qui per fornirvi un servizio altamente personalizzato e professionale che va al di là delle vostre aspettative. Venite a trovarci a Melide e scoprite la differenza che un centro ottico di qualità può fare per voi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Aperto – Chiude oggi alle 20:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
Thera Hub

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Thera Hub

Via Cantonale 6, 6818 Melano
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoLavoro a domicilioMassaggioMassaggi curativi e sportivi
Via Cantonale 6, 6818 Melano
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoLavoro a domicilioMassaggioMassaggi curativi e sportivi
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 41 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Posizione
Trattamenti e Terapie
Lingue
Tipo di massaggio
Modalità di contatto
Vaccinazioni raccomandate in Svizzera
Settore specialistico
Diagnosi e valutazione basate sui sintomi
Aree di trattamento
Servizi
Medici specialisti
Trattamenti e terapie
Malattie infantili / Disturbi
Consulenza
Trattamento da parte di
Studio medico
Focus di trattamento
Aree di interesse dei trattamenti
Tipologia di studio medico

Pediatra a Lugano

: 41 Iscrizioni
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
Fisio Besso

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

Fisio Besso

Via Besso 9, 6900 Lugano

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattamenti Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: Processi reumatici e infiammatori Dolori cronici per anomalie di carico Contratture Segni degenerative Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) Dolori postoperatori Dolori acuti da sovraccarico Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle Sistema nervoso Sistema cardio-circolatorio Polmoni Sistema linfatico Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: Ortopedia Traumatologia Reumatologia Pediatria Neurologia Chirurgia Ginecologia Urologia E anche: Terapia a domicilio Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie Discopatie Cefalee Emicranie Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare Coliti Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa, Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC (Medicina Tradizionale Cinese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità (OMS). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: -Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). -Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). -Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). -Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: -Moxibustione: si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. -Coppettazione: stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. -Auricolo terapia: l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). -Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. -Gua Sha: utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali. -Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. -Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. -Fitoterapia e dietetica: la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. -Ginnastica medica: Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaRiabilitazione
Via Besso 9, 6900 Lugano
FisioterapiaRiabilitazione

Studio Fisio Besso Fisioterapia , Osteopatia , Agopuntura MTC Anne Mühlbauer Fisioterapista ASF Nicola Rampa Fisioterapista ASF , Osteopata CDS -GDK , Agopuntore MTC Lingue parlate: Francese -Tedesco -Inglese - Italiano Per appuntamento: +41 91 967 66 65 Trattamenti Cosa s’intende per fisioterapia? La fisioterapia offre delle prestazioni che permettono di migliorare, mantenere o ristabilire le funzioni e le capacità motorie durante tutto l’arco della vita. La fisioterapia interviene anche quando le capacità funzionali e la motricità sono alterate dalla vecchiaia o dalla malattia, dalle conseguenze di un incidente o cattive posture. Sedute individuali e qualche volta lavori di gruppo. Obbiettivi della fisioterapia Sedare e/o eliminare i dolori cronici o acuti in caso di: Processi reumatici e infiammatori Dolori cronici per anomalie di carico Contratture Segni degenerative Lesioni dovute a infortuni ( privati, professionali o sportivi ) Dolori postoperatori Dolori acuti da sovraccarico Dolori psicosomatici Migliorare e/o eliminare disturbi funzional di: Articolazioni, muscoli, legamenti, ossa, tessuti connettivi, pelle Sistema nervoso Sistema cardio-circolatorio Polmoni Sistema linfatico Disturbi congeniti o acquisiti della crescita nei bambini Calo dell’autonomia negli anziani Le cure sono normalmente prescritte dal medico. In questo caso i costi vengono assunti dalle assicurazioni malattia, incidenti o invalidità. Se il paziente lo desidera, è possibile rivolgersi direttamente ad un fisioterapista, ma in questo caso deve pagare il paziente stesso le prestazioni ricevute ( p.f. per i costi, informarsi direttamente presso lo studio ). www.ondedurto.org Inoltre offriamo terapie tradizionali nel seguenti campi: Ortopedia Traumatologia Reumatologia Pediatria Neurologia Chirurgia Ginecologia Urologia E anche: Terapia a domicilio Ergonomia e ottimizzazione del posto di lavoro Cosa s’intende per osteopatia? La osteopatia è una terapia manuale ( fondata nel 1892 dal Dr. Andrew Taylor Still ) complementare alla medicina classica. Tale metodica naturale e dolce tratta le varie patologie senza utilizzare farmaci, avvalendosi di un approcio causale e non sintomatico. L’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso e non si accontenta di risolvere il sintomo, ma va alla ricerca della causa di ogni sofferenza che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona corporea rispetto alla zona del dolore. Obbiettivi della terapia osteopatica: Questa si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrici a cui possono però associarsi delle alterazioni della funzione degli organo viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato, all'anziano, alla donna in gravidanza e post gravidanza. Campi principali d’applicazione in caso di disturbi quali: Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie Discopatie Cefalee Emicranie Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare Coliti Nevralgie Anche affezioni congestizie come: Otiti, Sinusiti, Disturbi ginecologici e Disturbi digestivi. Le cure di osteopatia sono parzialmente prese a carico ( dal 75 al 90% ) dalle assicurazioni complementari, la maggioranza delle assicurazioni non richiede una prescrizione medica ( informarsi personalmente ). Nicola Rampa, Osteopata CDS-GDK RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 223, 141 ASCA metodo 215 AGOPUNTURA MTC (Medicina Tradizionale Cinese) Cosa s’intende per Agopuntura MTC? L’agopuntura è un’antica metodologia terapeutica che rientra nella Medicina Tradizionale Cinese (spesso abbreviata con la sigla MTC). La MTC è un sistema medico, sviluppatosi in Oriente 2500 anni fa e riconosciuto dall’Organizzazione Mondilale della Sanità (OMS). In maniera riduttiva i concetti cardine nella MTC sono: l’uomo viene considerato come un’entità unitaria, una parte integrante della natura e del sistema Yin/Yang (forma di energie contrapposte ma complementari). Se lo Yin e lo Yang sono in armonia , il Qi (energia vitale) potrà scorrere senza “ostacoli”nell’organismo , il quale rimarrà in uno stato di salute. Nell’agopuntura il medico o terapista con formazione specifica in MTC,: si avvale dell’uso di aghi (monouso) estremamente sottili, i quali vengono inseriti in uno dei 360 e più punti (distribuiti su tutto il corpo) a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. Grazie quindi all’inserimento di alcuni aghi in questi punti specifici; si mira a ristabilire se possibile lo stato di salute e dunque di equilibrio del soggetto. Secondo i principi della MTC, lo stato di benessere (o stato energetico) dell’individuo è dovuto principalmente all’armonico fluire del Qi che scorre nei rispettivi meridiani o canali (12 principali, canali secondari, otto canali straordinari). Lungo il decorso di questi meridiani, ma pure in altre localizzazioni sono dunque posti questi numerosi agopunti. Quindi se dovesse insorge un “blocco” dovuto a cause interne o esterne all’individuo, il Qi non riesce più a scorrere liberamente e si manifesterà dunque una disarmonia o malattia. La diagnosi : Al fine di poter operare in maniera razionale ed efficace, applicando le basi terapeutiche della MTC; è necessaria una precisa valutazione del soggetto, seguendo un preciso iter che si avvale di una: -Ispezione (colorito del viso, atteggiamenti,…). -Ascolto (voce e respirazione, ma anche valutazione degli odori corporei, ..). -Anamnesi (interrogatorio per ricavare informazioni sullo stato di salute ). -Palpazione (quali l’addome o agopunti diagnostici,…). Inoltre l’esame clinico prevede la palpazione dei polsi e l’osservazione della lingua. Entrambi sono metodi classici per determinare il quadro energetico del soggetto. Le tecniche: La MTC non significa solo agopuntura ma pure: -Moxibustione: si riscaldano i punti usando “sigari” composti da Artemisia Vulgaris o ponendo la stessa sugli aghi, ha un effetto sulle patologie da Freddo/Umidità, tonifica lo Yang. -Coppettazione: stimolazione dei punti con delle coppette di vetro nelle quali si crea il vuoto. -Auricolo terapia: l’orecchio rappresenta un “microsistema”, 88 punti corrispondenti a funzioni , organi del corpo umano (tali punti vengono trattati con aghi o mediante l’applicazione di semi di Vaccaria). -Martelletto fior di Pruno o fiore dai sette petali: formato da sette aghi, la sua funzione è quella di attivare la circolazione; zone in cui c’è poco afflusso di sangue o dove si presenta un ristagno. -Tuina: è una tecnica di massaggio antichissima, strettamente legata all’agopuntura, poiché si concentra sui canali o punti energetici. -Gua Sha: utilizzando una “spatola”, si sfregano zone specifiche, in particolare per rimuovere congestioni. -Dermaroller: tramite una moltitudine di micropunte (senza ago) in plastica o metallo, viene stimolata oltre che l’irrorazione sanguinea della cute, pure il flusso del Qi a livello meridiani superficiali. -Tecnica del sanguinamento: la sua funzione è quella di regolare il flusso di Qi e sangue. -Elettroagopuntura: tramite una lieve corrente, vengono ulteriormente sostenuti-stimolati gli aghi, allo scopo di agire principalmente sul dolore acuto e cronico. -Fitoterapia e dietetica: la fitoterapia prevede l’uso di erbe cinesi. La dietetica fa parte della terapia, siccome, consigliando una corretta alimentazione, si può sostenere il libero fluire del Qi. -Ginnastica medica: Qi Gong, Tai Chi Chuan, per armonizzare e rafforzare il Qi. Campi principali d’applicazione i caso di disturbi quali (secondo le raccomandazioni dell’OMS): -Malattie delle vie respiratorie (sinusite, rinite, asma bronchiale, …) -Malattie oculari (congiuntivite acuta, retinite, …) -Malattie del cavo orale (mal di denti, gengivite,…) -Malattie del tratto gastrointestinale (gastrite, colite, stipsi,…) -Neuropatie e Miopatie (cefalea, emicrania, paralisi facciali acute, sciatica, neuropatie periferiche,…) L’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte altre patologie sia acute che croniche: -Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, discopatie, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, dolori da contratture muscolari, tendiniti, dolori in generale alle articolazioni del corpo,… -Patologie neurologiche: neurologica post-ictus, nevralgia del trigemino, … -Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del flusso mestruale, nausea e vomito in gravidanza,presentazione podalica del feto, infertilità,… -Patologie dermatologiche: dermatiti, acne, … - Patologie psichiatriche: ansia, attacchi di panico, insonnia, … -Patologie cardiocircolatorie: ipertensione, palpitazioni, aritmie,… -Tabagismo -Obesità Le cure di Agopuntura MTC sono parzialmente prese a carico (dal 75 al 90%) dalle assicurazioni complementari (p.f informarsi personalmente per l’assunzione dei costi da parte della propria assicurazione) . Nicola Rampa, Agopuntore MTC RCC RME e ASCA: R 932261 RME metodo 185/5 (Agopuntura MTC) ASCA metodo 172 (Agopuntura MTC)

Valutazione 4.7 di 5 stelle su 3 valutazioni

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

KURA FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Sagl

Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te.Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano, un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale.Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età.Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARIServizi Principali - ANCHE A DOMICILIO -Fisioterapia e Riabilitazione:Ortopedia e traumatologiaReumatologiaSportivaMassoterapiaTrattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolareNeurologiaRiabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrioGeriatriaPediatriaKURA per Lei:Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili.All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei, lo spazio interamente dedicato alle donne.Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita.Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te.Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvicoGravidanza e post partoRiabilitazione OncologicaLinfodrenaggioBendaggi elasto-compressiviRiatletizzazione dell'atleta donnaMassaggi:ClassicoDecontratturanteSportivoRilassanteCoppettazioneKinesio TapingTrattamento cicatriciRiflessologia plantare

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaMassaggioMassaggi curativi e sportiviDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Viale Castagnola 25A, 6900 Lugano
FisioterapiaMassaggioMassaggi curativi e sportiviDrenaggio linfaticoRiabilitazioneTerapia manualeEsercizi per il pavimento pelvicoYoga
Il tuo punto di riferimento per stare bene ed essere in forma, ogni giorno

KURA Fisioterapia non un semplice nome, ma un grande obbiettivo, prenderci cura di te.Studio di fisioterapia e riabilitazione multidisciplinare nel cuore del Canton Ticino, a Lugano, un team di giovani ed esperti fisioterapisti ogni giorno con amore verso il proprio lavoro si impegnano per offrirti i migliori trattamenti, all'interno di un ambiente sereno, moderno e professionale.Lo studio offre numerose specializzazioni: riabilitazione muscolo scheletrica, ortopedica, sportiva, geriatrica, vestibolare, rispondendo a tutte le più comuni patologie di interesse fisioterapico per tutte le fasce d'età.Da sempre attenti ed aggiornati riguardo le ultime evidenze scientifiche, per offrire a tutti i pazienti un approccio sicuro e che permetta un rapido ed ottimale recupero, il continuo contatto con i medici di riferimento del territorio permette inoltre un ulteriore ottimizzazione del percorso riabilitativo. RICONOSCIUTI DA TUTTE LE CASSE MALATI DI BASE E COMPLEMENTARIServizi Principali - ANCHE A DOMICILIO -Fisioterapia e Riabilitazione:Ortopedia e traumatologiaReumatologiaSportivaMassoterapiaTrattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolareNeurologiaRiabilitazione Vestibolare / disturbi dell'equilibrioGeriatriaPediatriaKURA per Lei:Siamo specialisti nella riabilitazione delle problematiche femminili.All'interno dello studio è stato creato KURA per Lei, lo spazio interamente dedicato alle donne.Il nostro obbiettivo? offrirti un servizio di alta qualità che possa permetterti di ricevere le migliori cure, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per ogni fase della tua vita.Dall’adolescenza all’età fertile, fino alla menopausa, la nostra fisioterapista specializzata sarà pronta ad accoglierti, ascoltarti e condividere con te un percorso riabilitativo su misura per te.Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvicoGravidanza e post partoRiabilitazione OncologicaLinfodrenaggioBendaggi elasto-compressiviRiatletizzazione dell'atleta donnaMassaggi:ClassicoDecontratturanteSportivoRilassanteCoppettazioneKinesio TapingTrattamento cicatriciRiflessologia plantare

 Aperto su appuntamento – Chiude oggi alle 19:00
 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
SD

Studio di ergoterapia

Via Muggina 18, 6962 Viganello

Nata e cresciuta a Lugano sin da piccola il gioco del “dottore” era il mio preferito. Così ho decisodi orientare i miei studi verso una professione che mi permettesse di aiutare concretamente lepersone nel loro agire quotidiano e mi sono orientata verso l'ergoterapia.Conseguo la maturità sociosanitaria nell'anno 2004 dopo un anno di training in ospedale e ildiploma di ergoterapista nell'anno 2008 ottenendo un premio per il miglior lavoro di diploma conricerca sui problemi percettivi visivi e visuo-motori in pediatria.Dal 2009 inizio a lavorare principalmente in pediatria e chirurgia della mano/ortopedia presso unostudio privato di Magliaso dove ho modo di lavorare fino all'anno 2016, anno in cui divento mammae anno in cui decido di intraprendere un percorso tutto mio, con il mio stampo e la mia fortevolontà e personalità. Riparto da zero, nel Luganese dove opero principalmente in ergoterapiapediatrica e riabilitativa in ortopedia, chirurgia della mano e neurologia.Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e sono costantemente in utilizzo i sistemi piùall'avanguardia per la riabilitazione sia pediatrica che ortopedica/fisiatrica.Tra i corsi che ho frequentato tra i più importanti figurano:Valutazione e trattamento dei disturbi nervosi periferici presso Osp. La Carità, LocarnoValutazione e trattamento dei trigger points presso Ars Medica Clinic, GravesanoApplicazione e trattamento con kinesiotaping promossa dalla World Kinesiotaping Association pressoSUPSI MannoOrtesi statiche e dinamiche della mano presso Edi.Ermes School MilanoABC Boum! presso EESP LosannaValutazione e presa a carico dei DSA presso SUPSI LocarnoBilancio neuropsicologico e presa a carico presso EESP Losanna

PremiumIscrizione Premium
ErgoterapiaRiabilitazione
Via Muggina 18, 6962 Viganello
ErgoterapiaRiabilitazione

Nata e cresciuta a Lugano sin da piccola il gioco del “dottore” era il mio preferito. Così ho decisodi orientare i miei studi verso una professione che mi permettesse di aiutare concretamente lepersone nel loro agire quotidiano e mi sono orientata verso l'ergoterapia.Conseguo la maturità sociosanitaria nell'anno 2004 dopo un anno di training in ospedale e ildiploma di ergoterapista nell'anno 2008 ottenendo un premio per il miglior lavoro di diploma conricerca sui problemi percettivi visivi e visuo-motori in pediatria.Dal 2009 inizio a lavorare principalmente in pediatria e chirurgia della mano/ortopedia presso unostudio privato di Magliaso dove ho modo di lavorare fino all'anno 2016, anno in cui divento mammae anno in cui decido di intraprendere un percorso tutto mio, con il mio stampo e la mia fortevolontà e personalità. Riparto da zero, nel Luganese dove opero principalmente in ergoterapiapediatrica e riabilitativa in ortopedia, chirurgia della mano e neurologia.Ogni anno frequento corsi di aggiornamento e sono costantemente in utilizzo i sistemi piùall'avanguardia per la riabilitazione sia pediatrica che ortopedica/fisiatrica.Tra i corsi che ho frequentato tra i più importanti figurano:Valutazione e trattamento dei disturbi nervosi periferici presso Osp. La Carità, LocarnoValutazione e trattamento dei trigger points presso Ars Medica Clinic, GravesanoApplicazione e trattamento con kinesiotaping promossa dalla World Kinesiotaping Association pressoSUPSI MannoOrtesi statiche e dinamiche della mano presso Edi.Ermes School MilanoABC Boum! presso EESP LosannaValutazione e presa a carico dei DSA presso SUPSI LocarnoBilancio neuropsicologico e presa a carico presso EESP Losanna

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
Studio Medico Andrea Viale

Studio Medico Andrea Viale

Viale Portone 1, 6500 Bellinzona
Studio Medico Andrea Viale

STUDIO MEDICO ANDREA VIALE Il “Medico di Famiglia”, è colui al quale il cittadino normalmente si rivolge per i problemi inerenti la propria salute. Il ruolo strategico dell’assistenza sanitaria dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia, consente la promozione della sicurezza dei pazienti favorendone un’adeguata prevenzione, cura e riabilitazione. Assicura le seguenti prestazioni: visita medica ambulatoriale e domiciliare; prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici; proposte di ricovero ospedaliero; proposte di cure domiciliari alternative al ricovero; rilascio di certificati medici previsti dagli Accordi nazionali. Andrea Viale è un Medico Chirurgo laureato a Roma nel 2002 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.Nello stesso anno riceve l’abilitazione sempre nella stessa Università. Trasferitosi in Svizzera da diversi anni, ha lavorato come assistente nel reparto di chirurgia nei seguenti Ospedali: Acquarossa Beata Vergine di Mendrisio La- Chaux – de Fonds Civico di Lugano Ulteriori esperienze lavorative presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale nell’Ospedale George Eastman e nell’Ospedale San Camillo di Roma. Corsi di specializzazione: Advenced Cardiac Life Support Basic Life Support e Defibrillatore automatico esterno Advenced Life Support Advanced Trauma Life Support Cours de Base AO pour Interne set Jeunes Chirurgiens – Pricipes de traitment opératoire des fractures Gastrointestinal surgery with conventional and laparoscopic techniques Cours d’Anatomie et de Chirurgie Cervico-Facciale Gli approcci alle logge parafaringee, parotidee e temporomandibolari

PremiumIscrizione Premium
MediciMedicina interna generaleStudio medicoPediatra PediatriaChirurgiaMalattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Viale Portone 1, 6500 Bellinzona
MediciMedicina interna generaleStudio medicoPediatra PediatriaChirurgiaMalattie reumatiche (Reumatologia)Medici
Studio Medico Andrea Viale

STUDIO MEDICO ANDREA VIALE Il “Medico di Famiglia”, è colui al quale il cittadino normalmente si rivolge per i problemi inerenti la propria salute. Il ruolo strategico dell’assistenza sanitaria dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia, consente la promozione della sicurezza dei pazienti favorendone un’adeguata prevenzione, cura e riabilitazione. Assicura le seguenti prestazioni: visita medica ambulatoriale e domiciliare; prescrizione di farmaci, richieste di visite specialistiche e di accertamenti diagnostici; proposte di ricovero ospedaliero; proposte di cure domiciliari alternative al ricovero; rilascio di certificati medici previsti dagli Accordi nazionali. Andrea Viale è un Medico Chirurgo laureato a Roma nel 2002 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.Nello stesso anno riceve l’abilitazione sempre nella stessa Università. Trasferitosi in Svizzera da diversi anni, ha lavorato come assistente nel reparto di chirurgia nei seguenti Ospedali: Acquarossa Beata Vergine di Mendrisio La- Chaux – de Fonds Civico di Lugano Ulteriori esperienze lavorative presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale nell’Ospedale George Eastman e nell’Ospedale San Camillo di Roma. Corsi di specializzazione: Advenced Cardiac Life Support Basic Life Support e Defibrillatore automatico esterno Advenced Life Support Advanced Trauma Life Support Cours de Base AO pour Interne set Jeunes Chirurgiens – Pricipes de traitment opératoire des fractures Gastrointestinal surgery with conventional and laparoscopic techniques Cours d’Anatomie et de Chirurgie Cervico-Facciale Gli approcci alle logge parafaringee, parotidee e temporomandibolari

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Valutazione 3.8 di 5 stelle su 16 valutazioni

Ospedale Regionale di Lugano, Civico - EOC

Via Tesserete 46, 6900 Lugano

L’Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia.Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale.L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale.I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale.L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese Allergologia e immunologia clinica Anestesiologia Angiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia della mano Chirurgia estetica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia vascolare Chirurgia viscerale Clinica di Cure Palliative e di Supporto Clinical Trial Unit Cura ferite Endocrinologia-diabetologia Epatologia Ergoterapia Fisioterapia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia e ostetricia Letti monitorizzati Malattie infettive ORL Medicina da viaggio Medicina intensiva Medicina interna Medicina nucleare e Centro PET-CT Nefrologia ed emodialisi Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia Neuroscienze Nutrizione clinica e dietetica Oftalmologia Oncologia medica Ortopedia e traumatologia Lugano Otorinolaringoiatria Lugano Pediatria Pneumologia Pronto soccorso-medicina d'urgenza Psichiatria e psicoterapia Radio-oncologia/radioterapia Radiologia Radiologia interventistica Reumatologia Senologia Stomaterapia Stroke Unit Terapia del dolore Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

PremiumIscrizione Premium
Ospedale
Via Tesserete 46, 6900 Lugano
Ospedale

L’Ospedale Regionale di Lugano è un ospedale pubblico polispecialistico dotato di moderne infrastrutture e di una tecnologia medica all’avanguardia.Situato nella regione meridionale della Svizzera italiana, all’interno dell’Ospedale Regionale di Lugano esiste un orientamento di specializzazione diverso e complementare: il Civico maggiormente attrezzato per rispondere efficacemente alle patologie più gravi ed urgenti, e l’Italiano orientato verso una chirurgia e una medicina di corta degenza e ambulatoriale.L’ospedale ha il compito di assicurare al distretto di Lugano l’assistenza ospedaliera di base e una serie di servizi specialistici di dimensione regionale e cantonale.I servizi sanitari offerti sono complementari a quelli prestati dagli altri istituti che compongono l’ospedale multisito EOC, garantendo così uno dei tratti distintivi dell’Ente Ospedaliero Cantonale: un approccio multidisciplinare e una presa in carico del paziente globale.L’Ospedale Regionale di Lugano è quindi, come tutte le altre strutture sanitarie che compongono l’ospedale multisito EOC, un punto di accesso non solo al singolo istituto, bensì all’intera struttura ospedaliera dell’EOC e alle specializzazioni offerte. Offerta Sanitaria: Agopuntura - Medicina Tradizionale Cinese Allergologia e immunologia clinica Anestesiologia Angiologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia della mano Chirurgia estetica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia vascolare Chirurgia viscerale Clinica di Cure Palliative e di Supporto Clinical Trial Unit Cura ferite Endocrinologia-diabetologia Epatologia Ergoterapia Fisioterapia Gastroenterologia Geriatria Ginecologia e ostetricia Letti monitorizzati Malattie infettive ORL Medicina da viaggio Medicina intensiva Medicina interna Medicina nucleare e Centro PET-CT Nefrologia ed emodialisi Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia Neuroscienze Nutrizione clinica e dietetica Oftalmologia Oncologia medica Ortopedia e traumatologia Lugano Otorinolaringoiatria Lugano Pediatria Pneumologia Pronto soccorso-medicina d'urgenza Psichiatria e psicoterapia Radio-oncologia/radioterapia Radiologia Radiologia interventistica Reumatologia Senologia Stomaterapia Stroke Unit Terapia del dolore Urologia Ospedale Civico- 24/7: Emergenza e Pronto soccorso, per tutte le specialità eccetto oftalmologia +41 (0)91 811 60 06. Pronto soccorso di Oftalmologia +41 (0)91 811 76 49 Giorni feriali: 09:00-18:00; Sa/Do/Festivi: 11:00-18:00. Orari visite 13:00-20:00.

Valutazione 3.8 di 5 stelle su 16 valutazioni

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
Centro Optometrico Training Visivo

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Centro Optometrico Training Visivo

Via Giulio Pocobelli 14, 6815 Melide
Prenditi cura dei tuoi occhi

CENTRO OPTOMETRICO TRAINING VISIVO CHI SONO Sono una Optometrista specializzata in Training Visivo con un Master in Clinica Neuro Visuo-Posturale.20 anni tra studio e pratica mi hanno permesso di diventare una professionista del sistema visivo. Attraverso le mie visite con attenzione posturale, eseguo test di confronto, i quali mi permettono di prescrivere correzioni più confortevoli e di capire se un disequilibrio che crea fastidio è di origine visiva o di altra natura. Inoltre grazie al mio programma di training visivo aiuto il riequilibrio e l’agilità dei tuoi occhi L’analisi visiva optometrica è eseguita da un optometrista il quale ha il compito di indagare come lavorano gli occhi sotto un profilo funzionale Per funzionale si intende la qualità del lavoro che gli occhi e il cervello impiegano durante l’elaborazione visiva, in che modo l’informazione proveniente dagli occhi, viene trasmessa al sistema nervoso centrale, in modo da garantire una visione confortevole, nitida e singola con una percezione stabile del proprio corpo nello spazio. Non è solo importante la quantità di visione che il sistema visivo riesce a raggiungere, ma bensì la qualità e coordinazione che il sistema deve avere per svolgere impegni visivi con minor dispendio energetico, senza creare sintomi disturbanti e soprattutto per non sviluppare alterazioni visive e visuo-posturali. Durante un’analisi visiva optometrica si valuta: dominanza e quantità visiva lontano e vicino flessibilità e ampiezza accomodativa (capacità della messa a fuoco da parte del cristallino) flessibilità e ampiezza delle vergenze (convergenza e divergenza) fusionali capacità fusionale (mantenimento della visione singola e nitida) statica e dinamica allineamento bi-oculare dissociato statico e dinamico qualità dei movimenti di inseguimento visivo qualità del movimenti saccadici (movimenti a scatto tipici nella lettura) anche con target in affollamento Il Training Visivo è un allenamento specifico per il sistema visivo che aiuta a vedere ed elaborare meglio gli stimoli, attraverso esercizi che ci insegnano a migliorare le nostre abilità. Si interviene sul piano funzionale, identificando le aree di miglioramento e allenando le abilità visive, a seguito di una valutazione oculistica. Presso il mio Centro Optometrico a Melide, si ricerca la causa del problema dei vostri occhi per andare a lavorare sulla manifestazione. La visione è fortemente integrata con la postura e il movimento del corpo. I movimenti degli occhi reagiscono agli stimoli coordinando non solo movimento ed equilibrio, ma ci permettono le prime ipotesi cognitive fondamentali nella nostra quotidianità. Per assicurare una soggettività al miglioramento delle abilità, ho introdotto il metodo Jet Program, il quale tramite protocolli e report garantisce e documenta i miglioramenti ottenuti. Grazie ad una visita optometrica con attenzione visuo posturale, un profilo di performance eseguito con il metodo Jet Program e un protocollo di esercizi personalizzati e mirati, i miei utenti hanno imparato a gestire meglio la stanchezza, la concentrazione e prevenire alterazioni visive. professionisti che trascorrono giornate davanti al pc molti bambini e ragazzi riescono a leggere, studiare e memorizzare con maggiore facilità grandi miglioramenti anche nelle loro prestazioni sportive utenti non più giovanissimi, si adattano e sopportano meglio le lenti progressive, manifestando molta più stabilità nell’equilibrio e nella percezione del proprio corpo nello spazio circostante Oggi più che mai, i nostri occhi hanno bisogno di movimento e flessibilità, aiutiamoli a stare meglio! OTTICA Benvenuti al Centro Optometrico Training Visivo a Melide, il luogo ideale per coloro che cercano un servizio ottico eccezionale e personalizzato. Come optometrista professionale, ci impegniamo a offrire un'esperienza unica e attenta che nessun altro centro ottico può eguagliare. La nostra specialità sono le montature artigianali, realizzate a mano con cura e maestria. Ogni paio di occhiali è unico e può essere completamente personalizzato per adattarsi perfettamente al vostro stile e alle vostre esigenze visive. La nostra vasta selezione di montature comprende modelli sia per gli occhiali da vista che per gli occhiali da sole. Ci impegniamo a offrire solo la migliore qualità per i nostri prodotti, utilizzando materiali di alta gamma. Le nostre montature sono realizzate con lastre Mazzucchelli e titanio, garantendo durata e comfort senza compromessi. Collaboriamo con alcuni brand di nicchia molto prestigiosi, come L.G.R, Glare, I were 1946, Etnia Barcelona, Nina Ricci, Escada, Lozza, Philip Plein, Raen, Fendi, Jimmy Choo, Dior, Eye am, Look e Lookkino, Rocco e Barocco. Per quanto riguarda le lenti, offriamo solo il meglio. Lavoriamo con lenti Optiswiss, rinomate per la loro qualità ottica superiore. Siamo in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze visive, fornendo consulenza professionale per i problemi visivi di vario genere. Inoltre, disponiamo di una vasta scelta di lenti a contatto per coloro che preferiscono questa opzione. Al Centro Optometrico Training Visivo, il vostro benessere visivo è la nostra priorità assoluta. Siamo qui per fornirvi un servizio altamente personalizzato e professionale che va al di là delle vostre aspettative. Venite a trovarci a Melide e scoprite la differenza che un centro ottico di qualità può fare per voi.

PremiumIscrizione Premium
OtticoNegozi di OtticiOcchiali, lenti a contattoOptometriaOftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)Medici
Via Giulio Pocobelli 14, 6815 Melide
OtticoNegozi di OtticiOcchiali, lenti a contattoOptometriaOftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)Medici
Prenditi cura dei tuoi occhi

CENTRO OPTOMETRICO TRAINING VISIVO CHI SONO Sono una Optometrista specializzata in Training Visivo con un Master in Clinica Neuro Visuo-Posturale.20 anni tra studio e pratica mi hanno permesso di diventare una professionista del sistema visivo. Attraverso le mie visite con attenzione posturale, eseguo test di confronto, i quali mi permettono di prescrivere correzioni più confortevoli e di capire se un disequilibrio che crea fastidio è di origine visiva o di altra natura. Inoltre grazie al mio programma di training visivo aiuto il riequilibrio e l’agilità dei tuoi occhi L’analisi visiva optometrica è eseguita da un optometrista il quale ha il compito di indagare come lavorano gli occhi sotto un profilo funzionale Per funzionale si intende la qualità del lavoro che gli occhi e il cervello impiegano durante l’elaborazione visiva, in che modo l’informazione proveniente dagli occhi, viene trasmessa al sistema nervoso centrale, in modo da garantire una visione confortevole, nitida e singola con una percezione stabile del proprio corpo nello spazio. Non è solo importante la quantità di visione che il sistema visivo riesce a raggiungere, ma bensì la qualità e coordinazione che il sistema deve avere per svolgere impegni visivi con minor dispendio energetico, senza creare sintomi disturbanti e soprattutto per non sviluppare alterazioni visive e visuo-posturali. Durante un’analisi visiva optometrica si valuta: dominanza e quantità visiva lontano e vicino flessibilità e ampiezza accomodativa (capacità della messa a fuoco da parte del cristallino) flessibilità e ampiezza delle vergenze (convergenza e divergenza) fusionali capacità fusionale (mantenimento della visione singola e nitida) statica e dinamica allineamento bi-oculare dissociato statico e dinamico qualità dei movimenti di inseguimento visivo qualità del movimenti saccadici (movimenti a scatto tipici nella lettura) anche con target in affollamento Il Training Visivo è un allenamento specifico per il sistema visivo che aiuta a vedere ed elaborare meglio gli stimoli, attraverso esercizi che ci insegnano a migliorare le nostre abilità. Si interviene sul piano funzionale, identificando le aree di miglioramento e allenando le abilità visive, a seguito di una valutazione oculistica. Presso il mio Centro Optometrico a Melide, si ricerca la causa del problema dei vostri occhi per andare a lavorare sulla manifestazione. La visione è fortemente integrata con la postura e il movimento del corpo. I movimenti degli occhi reagiscono agli stimoli coordinando non solo movimento ed equilibrio, ma ci permettono le prime ipotesi cognitive fondamentali nella nostra quotidianità. Per assicurare una soggettività al miglioramento delle abilità, ho introdotto il metodo Jet Program, il quale tramite protocolli e report garantisce e documenta i miglioramenti ottenuti. Grazie ad una visita optometrica con attenzione visuo posturale, un profilo di performance eseguito con il metodo Jet Program e un protocollo di esercizi personalizzati e mirati, i miei utenti hanno imparato a gestire meglio la stanchezza, la concentrazione e prevenire alterazioni visive. professionisti che trascorrono giornate davanti al pc molti bambini e ragazzi riescono a leggere, studiare e memorizzare con maggiore facilità grandi miglioramenti anche nelle loro prestazioni sportive utenti non più giovanissimi, si adattano e sopportano meglio le lenti progressive, manifestando molta più stabilità nell’equilibrio e nella percezione del proprio corpo nello spazio circostante Oggi più che mai, i nostri occhi hanno bisogno di movimento e flessibilità, aiutiamoli a stare meglio! OTTICA Benvenuti al Centro Optometrico Training Visivo a Melide, il luogo ideale per coloro che cercano un servizio ottico eccezionale e personalizzato. Come optometrista professionale, ci impegniamo a offrire un'esperienza unica e attenta che nessun altro centro ottico può eguagliare. La nostra specialità sono le montature artigianali, realizzate a mano con cura e maestria. Ogni paio di occhiali è unico e può essere completamente personalizzato per adattarsi perfettamente al vostro stile e alle vostre esigenze visive. La nostra vasta selezione di montature comprende modelli sia per gli occhiali da vista che per gli occhiali da sole. Ci impegniamo a offrire solo la migliore qualità per i nostri prodotti, utilizzando materiali di alta gamma. Le nostre montature sono realizzate con lastre Mazzucchelli e titanio, garantendo durata e comfort senza compromessi. Collaboriamo con alcuni brand di nicchia molto prestigiosi, come L.G.R, Glare, I were 1946, Etnia Barcelona, Nina Ricci, Escada, Lozza, Philip Plein, Raen, Fendi, Jimmy Choo, Dior, Eye am, Look e Lookkino, Rocco e Barocco. Per quanto riguarda le lenti, offriamo solo il meglio. Lavoriamo con lenti Optiswiss, rinomate per la loro qualità ottica superiore. Siamo in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze visive, fornendo consulenza professionale per i problemi visivi di vario genere. Inoltre, disponiamo di una vasta scelta di lenti a contatto per coloro che preferiscono questa opzione. Al Centro Optometrico Training Visivo, il vostro benessere visivo è la nostra priorità assoluta. Siamo qui per fornirvi un servizio altamente personalizzato e professionale che va al di là delle vostre aspettative. Venite a trovarci a Melide e scoprite la differenza che un centro ottico di qualità può fare per voi.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 18:30
 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Dr. méd. Sanchez Lasa Enrique

Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

PremiumIscrizione Premium
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici
Via A. e M. Pini 32, 6710 Biasca
OftalmologoMalattie degli occhi (Oftalmologia)OftalmologiaChirurgia degli occhi (chirurgia oftalmologica)Medici

Med. Spec. Oftalmologia e Oftalmochirurgia FMH, Chirurgia palpebrale - Laser glaucoma Correzione difetti visivi INTRODUZIONE: L’oftalmologia moderna è una delle specialità più tecnologiche, richiedendo costanti aggiornamenti e investimenti da parte del medico. I controlli regolari dal suo medico oculista permettono un diagnostico precoce delle malattie, malattie che se non prese in tempo a volte possono portare fino alla cecità. Il centro oculistico di Besso a Lugano così come lo studio medico di Biasca offrono un largo spettro di diagnostico e trattamenti a 360°. Le nostre prestazioni tecniche sono le seguenti: 1. Autorefrattometria: metodo con tecnologia infrarossi, innocuo e preciso per valutare i difetti visivi (ipermetropia – miopia – astigmatismo). È di aiuto per determinare il potere diottrico degli occhiali o delle lenti a contatto, che saranno prescritti dal medico oculista. Dopo istillazione di gocce per bloccare provvisoriamente l’accomodazione (esame cyclopegico), si ottiene nei bambini delle misure ancora più precise. 2. Lo strumento portatile Spot-Vision (Watch Allyn): permette le stesse misure a distanza di circa 1 metro. È molto utile in particolare nei piccoli bambini (età inferiore a 4 anni), dove l’esame classico con l’autorefrattometro può rivelarsi difficile da realizzare. Permette di avere un diagnostico precoce dei difetti della vista e un rapporto dettaglia scritto per il medico pediatra. 3. Frontifocometro o apparecchio per misurare il potere diottico degli occhiali (o lenti a contatto). 4. Forottero: permette un esame computerizzato della vista, dando la correzione per la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto 5. Tonometria o misura della pressione intraoculare: 1. Tonometria senza contatto: a) Tonometro a soffio d’aria: permette uno screening veloce e può essere realizzato dall’assistente di studio medico 2. Tonometria a contatto o applanazione corneale, dopo istillazione di un collirio anestetico: a) Esame eseguito alla lampada fissura, dopo istillazione di un collirio anestetico.: 1. tonometria di Goldmann 2. tonometria con sensore a risonanza: Bioresonator® b). Tonometria con strumento portatile, il Tonopen®: per i bambini, per pazienti a letto o nelle visite a domicilio 6. Esame alla lampada fessura (LAF): l’esame a lampada fessura (LAF) o biomicroscopia tramite una fessura di luce, permette di vedere le diverse strutture oculari: a) segmento anteriore: palpebre, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride-pupilla ed cristallino. b) Segmento posteriore: vitreo, retina con i suoi vasi e nervo ottico 7. Topografia corneale: esame non invasivo qualitativo e quantitativo della cornea con utilizzo di un videocheratografo o una camera Scheimpflug a 360°. Permette misure del potere diottrico globale della cornea così come lo studio delle curvature anteriori e delle curvature posteriori della cornea. Si ottiene anche una mappa o topografia dello spessore corneale (pachimetria). La topografia corneale permette un diagnostico precoce delle malattie della superficie o dello stroma corneale, come ad esempio il cheratocono. Viene eseguito come esame pre-operatorio di idoneità ad una correzione dei difetti della vista con laser eccimeri, come seguimento dopo trattamenti con laser ad eccimeri (PRK = photorefractive keratectomy o LASIK = Laser in situ keratomileusis). Il topografo Sirius® progetta 22 anelli ed analizza più di 100'000 punti in un diametro di cornea fino a più di 12 mm di diametro. Permette anche un’analisi del film lacrimale (occhio secchio, lenti a contatto) e con la camera Scheimpflug permette di visualizzare la cornea, l’angolo irido-corneale ed il cristallino. 8. Biometria: è lo studio biometrico dell’occhio con misure delle strutture oculari. Il metodo classico a contatto con sonda ad ultrasuoni dopo istillazione di un collirio anestetico, è indolore ed è innocuo (ecografia). Un metodo più moderno o senza contatto, è automatico con tecnologia infrarossi e inteferometria a coerenza ottica è la biometria ottica (apparecchi come Aladdin®, Lensar®, IOLmaster®). La nuova tecnologia permette misure veloce, semplice e senza toccare l’occhio che possono essere delegate ad un collaboratore non medico dello studio. In certi casi, in particolare quando la cataratta è molto densa bisogna ricorrere ancora oggi all’uso del metodo classico con ultrasuoni. L’apparecchio Aladdin®: permette le misure delle lunghezze assiali dell’occhio e dei valori di curvatura corneale (cheratometria), misure indispensabile per calcolare la lente intraoculare (IOL), che sarà impiantata durante l’intervento di cataratta. L’apparecchio realizza simultaneamente uno studio della superficie oculare (topografia), un’analisi dell’aberrazione ottica dell’occhio (aberrometria), lo studio della pupilla sia in condizione luminosa che in adattamento all’oscurità, permettendo così di scegliere al meglio il tipo di IOL da inserire nella chirurgia della cataratta. 9. Microscopia speculare della corneale (SP-1p Topcon): questo strumento SP-1p della ditta Topcon analizza lo spessore della cornea centrale o pachimetria, visualizza le cellule endoteliali con conteggio cellulare e studio della morfologia delle cellule. Permette di diagnosticare problemi della cornea, in particolare dell’endotelio. L’esame è importante sia prima di un intervento intraoculare come nel seguimento post-operatorio, particolarmente utile per l’intervento della cataratta o nella chirurgia della cornea (trapianti). 10. GDX-NFA: tecnologia a scansione laser confocale che permette una misura indiretta del nervo ottico e delle sue fibre nervose. Essendo un esame non invasivo è facile da eseguire e permette insieme alla realizzazione dei campi visivi (campimetria computerizzata), il seguimento dell’evoluzione clinica nei casi gli glaucoma. Si può osservare nel grafico di evoluzione dei diversi esami, visualizzando nel tempo un eventuale peggioramento che motiva un cambio di attitudine terapeutica (collirio, laser o chirurgia) 11. OCT (Optical Coherence Tomography): è un esame veloce ed è innocuo che permette dei tagli virtuali della zona desiderata dell’occhio. L’apparecchio registra 70'000 immagini al secondo permettendo un’acquisizione veloce e precisa delle strutture analizzate con un ottima risoluzione (2.5ų). L’OCT è utile nel diagnostico delle varie forme di degerazione maculare, forma secca e forma umida con essudazione di liquido intra o sotto-retinico. Ha permesso una migliore comprensione della malattia, un diagnostico più precoce e un trattamento efficace ed un seguimento delle maculopatie. Grazie ad un modulo speciale, per la cornea, l’esame OCT permette di misurare lo spessore della cornea (pachimetria), differenziando lo strato epiteliale da quello più profondo stromale. In questo senso è utile nel diagnostico delle patologie corneali e nel seguimento del paziente dopo una chirurgia refrattiva con laser od un trattamento del cheratocono con Cross-linking. Infine permette lo studio di tutta la parte anteriore dell’occhio, con misure dell’angolo irido corneale, posizione del cristallino naturale o artificiale (IOL). L’OCT rivela anche un’analisi dettagliata dell’anatomia del nervo ottico e dello studio delle fibre nervose. Fa parte dell’esame di routine del paziente sia per il diagnostico che per il seguimento del glaucoma. L’AngioOCT è una novità nel campo dell’oculistica facilitando la diagnostica nelle malattie della macula e della retina: ad esempio: - edema maculare - retinopatia diabetica - degenerazione maculare legata all’età - coiriopatia sierosa centrale - presenza di una neovascolarizzazione sotto o intra-retinica con quantificazione di presenza di liquido nella degenerazione maculare legata all’età o anche nella maculopatia nella forte miopia. - Stato dopo trombosi venosa vascolare Permette di valutare l’esito dopo trattamenti con iniezione intra-vitreali con farmaci come Anti-VEGF (Lucentis, Eylea, Avastin,) o iniezioni intravitreali di corticoidi (Ozurdex) o altri farmaci, (ad esempio il Jetra per far sciogliere una trazione vitreo-retinica). Il vantaggio dell’AngioOCT rispetto all’angiografia convenzionale con uso di mezzi di contrasto (come; la Fluoresceina, il verde Indocianina) è la sua sicurezza senza effetti collaterali legati all’uso dei prodotti coloranti iniettati nel paziente. Può essere eseguito in generale senza dilatazione, è un esame veloce (circa 5 minuti), in totale sicurezza è realizzabile in tutti i tipi di pazienti in particolare nella donna in gravidanza, pazienti con problemi renali o rischio cardio-respiratorio importante senza dimenticare i pazienti che possono essere allergici al mezzo di contrasto. 12. Fotografia del Fundus e angiografia (Fluoresceina): la camera digitale retinica permette: - immagini a colori senza dilatazione (45°) o dopo dilatazione immagine della retina a (50°), con visualizzazione della retina, della circolazione retinica e del nervo ottico L’utilizzo di un filtro speciale permette anche di valutare in modo particolarmente efficace le fibre nervose (glaucoma); un altro filtro permette di realizzare le immagini in auto-fluorescenza della macula, quindi senza ricorrere al mezzo di contrasto, interessante nelle malattie della macula come le distrofie maculari o la degenerazione maculare legata all’età. A volte si usa un colorante o mezzo di contrasto (Fluoresceina) iniettato diluito in vena per permettere una migliore visibilità delle patologie retiniche; questo esame richiede il consenso del paziente ed viene realizzato sotto la sorveglianza di un medico-anestesista. 13. CAMPIMETRIA A) Campimetria cinetica: permette di valutare il campo visivo grazie ad un punto luminoso che varia d’intensità e grandezza e che si muove dalla periferia verso il centro. Un esame semplice da realizzare e veloce, utile in particolare per le affezioni neuro-oftamologiche. B) Campimetria computerizzata: il paziente fissa un punto centrale e sono emessi stimoli di luce, d’intensità luminosa variabile così da determinare la soglia di discriminazione del punto luminoso, in questo modo si ottiene la rappresentazione del campo visivo per ogni occhio. Octopus 900: permette uno studio di 90° per ogni occhio, presenta un programma specifico per l’abilità alla guida e un altro programma per mostrare il difetto campimetrico in particolare legato alle patologie palpebrali (bilancio prima di un intervento di blefaroplastica superiore). Octopus 600: permette uno studio di 60° centrali per ogni occhio e presenta come particolarità un programma di perimetria “Pulsar”che valutando contemporaneamente sensibilità al contrasto e la luminosità degli stimoli, permette di ottenere un diagnostico più precoce del glaucoma. 14. Esame ortottico con tabella di Hess-weiss: permette di valutare i disordini oculo-motorie alla proiezione di una luce su un tabellone di Hess-weiss. Utile per determinare paralisi oculo-motorie, strabismo congenito acquisito per esempio dopo un trauma (frattura dell’orbita), incidente vascolare, diabete o infiammazione del sistema nervoso centrale 15. Test dei colori: - (24 tabelle): - Test di Farnsworth (15 o 100 pastigliette rotonde a colori) Permette il diagnostico di anomalie congenite della percezione dei colori come il daltonismo (asse verde-rosso o asse blu-giallo) o anomalie acquisite come patologie maculari o del nervo ottico, (capita sovente dopo infiammazione o presa di farmaci). 16. Esame della visione stereoscopica: verifica la nostra capacità di percezione visiva in tre dimensioni o la sua assenza, grazie ad un test semplice (test di Lang o con filtri polarizzati). Questo test è importante per l’abilità alla guida. 17. Trattamenti con laser: nell’arsenale terapeutico moderno a disposizione dell’oculista, i diversi tipi di laser sono una parte importante. Permettono di trattare anomalie di curvatura della cornea o cicatrice corneale tramite il laser Eccimeri. La capsulotomia posteriore o pulizia della la capsula (cataratta secondaria), permette di nuovo al paziente di vedere bene dopo questo trattamento eseguito mediante laser Yag. Nel glaucoma ad angolo stretto, l’iridotomia periferica con laser permette un bypass e migliora la circolazione del liquido tra la camera anteriore e la camera posteriore, abbassando la pressione intraoculare. Il laser è anche molto utile per realizzare una trabuloplastica o pulizia del trabeculo, che è il filtro naturale e maggior punto di resistenza all’uscita di liquido dall’occhio. In caso di glaucoma, il trabeculato in generale è patologico, “sporco”, con cellule morte, infiammatorie o pigmento, che vanno a chiudere il trabeculato. Particolarmente utile oggi la trabeculoplastica selettiva con laser-YAG (SLT), che non danneggia l’occhio e si può ripetere a volontà. Nell’ambito dell’glaucoma si usa anche una sonda con applicazione esterna al limbo, che permette di colpire selettivamente il luogo di produzione acquoso, chiamato il corpo ciliare. Si realizza allora una cyclodestruzione con laser diode 810 nm. Un’altra applicazione del laser è la realizzazione di una barriera con laser Argon, che permette di trattare un foro retinico e in generale di prevenire il distacco della retina. Le diverse piattaforme disponili da noi sono le seguenti: 1. Lumenis Novus Spectra (Piattaforma multipla con 3 laser): laser Argon, Laser YAG e Laser SLT 2. Quante Medical Argon 532 nanometri laser: utile per i trattamenti per la fotocoagulazione della retina 3. Quante Medical Argon 1064 nanometri laser: utile per l’iridotomia periferica e per la capsulotomia (cataratta secondaria) 4. Iridex Diode 810 nanometri laser: di fotocoagulazione retinica e trattamento dei tumori con TTT (trans pupillar Thermo-Therapy), con sonda esterna per la cyclodestruzione in caso di glaucoma neovascolare o resistente a tutte le altre terapie 5. Laser Eccimeri Amaris 500: laser che lavora molto velocemente a 500 Herz, permette la correzione di tutti i tipi di difetti della vista (ipermetropia-astigmatismo-miopia), trattamenti combinati e nonché trattamento della presbiopia grazie ad un modulo speciale il Presby-Lasik. 18. Modulo delle chirurgie oculari: 1. Chirurgia extraoculare con occhiali o telelupe: - chirurgia palpebrale per migliorare l’aspetto funzionale o estetico delle palpebre in patologie come il calazio, ectropion, ptosis, blefarocalasia, ecc… 2. Chirurgia della superficie oculare in generale con microscopio operatorio: in casi di pinguecola, pterigio, depositi corneali (come la cheratopatia, ecc…) 3. Chirurgia intraoculare: a) cataratta: sostituzione di un cristallino opaco con un lente intraoculare b) glaucoma: chirurgia filtrante non perforante come la sclerotomia profonda o la viscocanulostomia, glaucoma: uso di valvole o tubi di drenaggio (ad esempio tubo di Baerveldt o tubo Ex-Press) Chirurgia mini invasiva sul trabeculato: ei-stent o bypass diretto sotto congiuntivale (impianto Xen) c) Iniezione intravitreale: per il trattamento della degenerazione maculare, edema maculare diabetico, dopo trombosi venosa o trazione vitreo maculare (Avastin, Eylea, Lucentis, Jetrea, Ozurdex… 4. Laser eccimeri: per correzione dei difetti della vista 5. Cross-Linking transepiteliale: per stabilizzare la cornea (cheratocono) 19. trattamenti estetici BeatyCell 1. La Tossina botulinica A (Azzalure®, Vistabel®): la tossina botulinica serve per trattare le rughe dovute all’espressione facciale o mimica facciale rughe particolarmente presenti nella metà superiore del viso. Effettivamente la tossina impedisce la contrazione muscolare per inibizione della trasmissione nervosa a livello della placca neuronale. L’effetto inizia a vedersi dopo 4-5 giorni e dura circa 4 mesi. Usato già negli anni ’70 per trattare il blefarospasmo e lo strabismo nel campo dell’oculistica, la tossina botulinica viene utilizzata poi nell’ambito neurologico per trattare spasmi facciali complessi. Da circa 20 anni si usa nel campo della medicina estetica; la tossina botulinica è un veleno e se usato in modo appropriato può rilevarsi pericoloso e condurre il paziente fino alla morte. È molto importate recarsi presso un medico specialista con esperienza e se possibile iscritto nelle società nazionali o internazionali di medicina estetica. Il costo del trattamento varia dai CHF 150.- a CHF 600.- a seduta a dipendenza della zona e della quantità di prodotto usato 2. Filler o riempimento cutaneo: con un materiale viscoelastico, Ac. Ialuronico (Surgidem®, Juvederm®), che si usa con diverse concentrazioni e peso molecolare a dipendenza delle zone e delle rughe da trattare, in generale metà inferiore del viso. L’acido Ialuronico presenta tre proprietà: 1. permette un riempimento dando volume e diminuendo così le rughe. 2. idrata fino a 1000 volte al suo peso molecolare, dando così un idratazione intensa alla pelle con lissaggio cunateo consecutivo. 3. aiuta la propria pelle a rigenerarsi con stimolazione dei fibroblasti, cellule che producono collageno e elasticità, migliorando così l’aspetto visivo e l’elasticità cutanea. Il trattamento costa dai CHF 300.- ai CHF 400.- per fiala a dipendenza del prodotto e della quantità usata. 3. Peeling superficiale o medio profondità: a seconda dello stato cutaneo. Permette di correggere rughe superficiale, diminuire le macchie o le irregolarità di pigmentazione e finalmente permette una migliore regolazione della secrezione seborreica cutanea. Agisce come esfogliante dello stato superficiale vecchio e agisce più in profondità per stimolare la pelle (neocollagene) ed diminuire la pigmentazione cutanea con azione sulle cellule neviche. È un trattamento indolore e dura circa 10 minuti e può essere ripetuto a dipendenza del bisogno. Controindicazioni: Herpes, malattie del collagene e gravidanza. Il costo del peeling varia dai CHF 50.- a CHF 150.- a seduta. 4. Altri trattamenti di cosmetica possono essere realizzati nel nostro centro estetico Beauty cell

 Chiuso – Apre martedì alle 13:45
 Aperto – Chiude oggi alle 20:00
PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaCrioterapiaRiabilitazioneDrenaggio linfaticoMassaggio medicoStudi di LogopediaFitness-CenterPilatesErgoterapiaNutrizioneOssigenoterapia
 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
Thera Hub

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Thera Hub

Via Cantonale 6, 6818 Melano
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

PremiumIscrizione Premium
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoLavoro a domicilioMassaggioMassaggi curativi e sportivi
Via Cantonale 6, 6818 Melano
FisioterapiaOsteopataOsteopatiaMassaggio medicoLavoro a domicilioMassaggioMassaggi curativi e sportivi
Il centro per la salute del tuo corpo.La tua salute al centro. Anche a domicilio

Accompagniamo le persone con dolore a comprenderne i meccanismi, ridurne la disabilità, gestire e eventualmente accettare positivamente questa condizione.Il dolore cronico impedisce a chi ne soffre di vivere la vita che desidera, influisce negativamente sul lavoro, vita sociale, affettività, hobby e di conseguenza sul benessere fisico e mentale. Ridurre l’entità di questo impatto è prioritario e possibile. I NOSTRI TRATTAMENTICi caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita.FISIOTERAPIAPresso il nostro centro, adottiamo un approccio completo e integrato che prende in carico il paziente dalla fase sub-acuta fino alla ripresa dell’attività. Si comincia quindi con la riduzione del dolore / gonfiore nonché il recupero dell’escursione articolare e della capacità muscolare. Il percorso riabilitativo prosegue attraverso una vasta gamma di tecniche terapeutiche, dagli esercizi terapeutici alla mobilizzazione articolare, dalla terapia manuale alla terapia fisica. Inoltre, forniamo consulenza e supporto individualizzato per aiutare i pazienti a gestire il proprio recupero e a ritornare alle attività quotidiane e sportive in modo sicuro ed efficace.Il nostro obiettivo è quello di fornire un’assistenza di alta qualità che promuova il recupero ottimale e la massimizzazione delle prestazioni, consentendo ai pazienti di tornare a vivere una vita attiva e soddisfacente.OSTEOPATIAL’osteopatia si occupa principalmente di condizioni dolorose legate al sistema muscoloscheletrico (lombalgie, cervicalgie, cefalee…) ma risulta efficace anche in alcune sindromi vertiginose, negli acufeni, nei disturbi temporo-mandibolari e in numerose condizioni.Vi consigliamo di contattare il vostro osteopata per avere maggiori informazioni sulle indicazioni terapeutiche.Ogni trattamento osteopatico è personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente e alle risposte del corpo durante la sessione.MASSAGGIOAttraverso una pratica rigorosa e un impegno costante, mi dedico a fornire trattamenti mirati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.La fisioterapia consente attraverso l’utilizzo di esercizi e movimenti di recuperare le funzioni perse o ridotte a causa del dolore.Massaggio volto al completo benessere psicofisico. valido aiuto allo stress e mezzo per la prevenzione. Manualità lente, dolci e avvolgenti.IL NOSTRO METODO Ci caratterizza il metodo scientifico e l’approccio interdisciplinare, perché per ogni persona è possibile creare il proprio percorso verso una migliore qualità di vita. Utilizziamo approcci terapeutici rigorosamente testati e comprovati per garantire risultati efficaci e duraturi ai nostri pazienti.Il centro TheraHub si occupa del dolore in ambito interdisciplinare e aderisce alle migliori e più recenti evidenze scientifiche presenti in letteratureIl metodo è basato sul modello biopsicosiciale: il dolore non può più essere intenso solo come danno tissutale quanto come esperienza multidimensionale che comprenda anche la sfera psicologica e sociale.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude oggi alle 19:30
* Nessun materiale pubblicitario