Navigazione rapida
  1. Pagina iniziale
  2. Aprire il menu
  3. Contenuto della pagina
  4. Servizio clienti
  5. Ricerca
  6. Piè di pagina
Login
Vincere un buono del valore di

Cornici incorniciature e dorature a Lugano

: 6 Iscrizioni
 Aperto – Chiude tra 4 minuti
Antimo Bertolino

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

PremiumIscrizione Premium
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 4 minuti
ARS LABOR Sagl

ARS LABOR Sagl

Via Antonio Olgiati 4, 6900 Lugano
ANTIQUARIATO

ARS LABOR, ditta presente ed operativa a Lugano fin dal 1995, si occupa della conservazione e del restauro di opere d’arte così come della compravendita di oggetti d’antiquariato. Nella sede di via Olgiati 4, si accentrano le attività principali della ditta, qui il visitatore è accolto all’interno di una realtà policroma e variegata dove il senso estetico, le capacità manuali e la sensibilità artistiche si fondono tra loro. Il laboratorio è attrezzato per svolgere molteplici attività nell’ambito del restauro conservativo: qui dipinti, statue, cornici, mobili giungono malconci e vengono riavviati a nuova vita riconsegnando alle opere d’arte la loro originaria fruibilità. Oltre alle attività eseguite in laboratorio si aggiungono quelle svolte fuori sede: gli interventi di restauro e conservazione di opere su supporti murari, stucchi e guarnizioni in materiali diversi, all’esterno come all’interno di edifici. Vantiamo altresì una proficua esperienza nel campo della decorazione pura e semplice e del rifacimento ex novo di elementi ornamentali con tecniche in disuso. Siamo a disposizione per eseguire preventivi, offriamo consulenze, indagini storico-artistiche e diagnostiche basate su analisi dello stato di conservazione, dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione – perizie di specialisti, analisi stratigrafie, ricerche archivistiche. Leggi la news: i personaggi del territorio: Christina Otth

PremiumIscrizione Premium
AntichitàRestauratori, laboratorioAntiquariatoRestauro di monumentiCornici incorniciature e doratureProduzione di Cornici
Via Antonio Olgiati 4, 6900 Lugano
AntichitàRestauratori, laboratorioAntiquariatoRestauro di monumentiCornici incorniciature e doratureProduzione di Cornici
ANTIQUARIATO

ARS LABOR, ditta presente ed operativa a Lugano fin dal 1995, si occupa della conservazione e del restauro di opere d’arte così come della compravendita di oggetti d’antiquariato. Nella sede di via Olgiati 4, si accentrano le attività principali della ditta, qui il visitatore è accolto all’interno di una realtà policroma e variegata dove il senso estetico, le capacità manuali e la sensibilità artistiche si fondono tra loro. Il laboratorio è attrezzato per svolgere molteplici attività nell’ambito del restauro conservativo: qui dipinti, statue, cornici, mobili giungono malconci e vengono riavviati a nuova vita riconsegnando alle opere d’arte la loro originaria fruibilità. Oltre alle attività eseguite in laboratorio si aggiungono quelle svolte fuori sede: gli interventi di restauro e conservazione di opere su supporti murari, stucchi e guarnizioni in materiali diversi, all’esterno come all’interno di edifici. Vantiamo altresì una proficua esperienza nel campo della decorazione pura e semplice e del rifacimento ex novo di elementi ornamentali con tecniche in disuso. Siamo a disposizione per eseguire preventivi, offriamo consulenze, indagini storico-artistiche e diagnostiche basate su analisi dello stato di conservazione, dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione – perizie di specialisti, analisi stratigrafie, ricerche archivistiche. Leggi la news: i personaggi del territorio: Christina Otth

* Nessun materiale pubblicitario

Filtrare 6 risultati
Aperto ora
Ordinare per
Filtri generali
Condizioni di pagamento
Lingue
Posizione
Modalità di contatto

Cornici incorniciature e dorature a Lugano

: 6 Iscrizioni
 Aperto – Chiude tra 4 minuti
Antimo Bertolino

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

Antimo Bertolino

Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

PremiumIscrizione Premium
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
Via Luigi Lavizzari 10, 6900 Lugano
Galleria d'arteOggetti d'arte, commercioCornici incorniciature e doratureAntichitàQuadri, commercioMusei e pinacotecheArtista pittore
ANTIMO BERTOLINO passione, creatività e competenza

La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell'artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all' Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell'artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all'osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l'opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L'opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell'altro, cioè dell'osservatore, protagonista insieme all'opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.

Valutazione 5.0 di 5 stelle su 1 valutazione

 Aperto – Chiude tra 4 minuti
ARS LABOR Sagl

ARS LABOR Sagl

Via Antonio Olgiati 4, 6900 Lugano
ANTIQUARIATO

ARS LABOR, ditta presente ed operativa a Lugano fin dal 1995, si occupa della conservazione e del restauro di opere d’arte così come della compravendita di oggetti d’antiquariato. Nella sede di via Olgiati 4, si accentrano le attività principali della ditta, qui il visitatore è accolto all’interno di una realtà policroma e variegata dove il senso estetico, le capacità manuali e la sensibilità artistiche si fondono tra loro. Il laboratorio è attrezzato per svolgere molteplici attività nell’ambito del restauro conservativo: qui dipinti, statue, cornici, mobili giungono malconci e vengono riavviati a nuova vita riconsegnando alle opere d’arte la loro originaria fruibilità. Oltre alle attività eseguite in laboratorio si aggiungono quelle svolte fuori sede: gli interventi di restauro e conservazione di opere su supporti murari, stucchi e guarnizioni in materiali diversi, all’esterno come all’interno di edifici. Vantiamo altresì una proficua esperienza nel campo della decorazione pura e semplice e del rifacimento ex novo di elementi ornamentali con tecniche in disuso. Siamo a disposizione per eseguire preventivi, offriamo consulenze, indagini storico-artistiche e diagnostiche basate su analisi dello stato di conservazione, dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione – perizie di specialisti, analisi stratigrafie, ricerche archivistiche. Leggi la news: i personaggi del territorio: Christina Otth

PremiumIscrizione Premium
AntichitàRestauratori, laboratorioAntiquariatoRestauro di monumentiCornici incorniciature e doratureProduzione di Cornici
Via Antonio Olgiati 4, 6900 Lugano
AntichitàRestauratori, laboratorioAntiquariatoRestauro di monumentiCornici incorniciature e doratureProduzione di Cornici
ANTIQUARIATO

ARS LABOR, ditta presente ed operativa a Lugano fin dal 1995, si occupa della conservazione e del restauro di opere d’arte così come della compravendita di oggetti d’antiquariato. Nella sede di via Olgiati 4, si accentrano le attività principali della ditta, qui il visitatore è accolto all’interno di una realtà policroma e variegata dove il senso estetico, le capacità manuali e la sensibilità artistiche si fondono tra loro. Il laboratorio è attrezzato per svolgere molteplici attività nell’ambito del restauro conservativo: qui dipinti, statue, cornici, mobili giungono malconci e vengono riavviati a nuova vita riconsegnando alle opere d’arte la loro originaria fruibilità. Oltre alle attività eseguite in laboratorio si aggiungono quelle svolte fuori sede: gli interventi di restauro e conservazione di opere su supporti murari, stucchi e guarnizioni in materiali diversi, all’esterno come all’interno di edifici. Vantiamo altresì una proficua esperienza nel campo della decorazione pura e semplice e del rifacimento ex novo di elementi ornamentali con tecniche in disuso. Siamo a disposizione per eseguire preventivi, offriamo consulenze, indagini storico-artistiche e diagnostiche basate su analisi dello stato di conservazione, dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione – perizie di specialisti, analisi stratigrafie, ricerche archivistiche. Leggi la news: i personaggi del territorio: Christina Otth

* Nessun materiale pubblicitario